16 May, 2025 - 16:30

I rischi del trasporto aereo dei cani nella stiva

In collaborazione con
Cassiano Maria Teresa
I rischi del trasporto aereo dei cani nella stiva

Viaggiare con il proprio cane può essere un'esperienza entusiasmante, ma quando si tratta di voli aerei, sorgono preoccupazioni riguardo alla sicurezza e al benessere dell'animale, specialmente se deve viaggiare nella stiva. Molti proprietari si interrogano sui potenziali rischi e sulle alternative disponibili per garantire un viaggio sicuro e confortevole per il loro fedele compagno.

La stiva dell'aereo: ambiente e condizioni 

Contrariamente a quanto si possa pensare, la stiva degli aerei destinata al trasporto di animali è generalmente pressurizzata e climatizzata, con temperature simili a quelle della cabina passeggeri. Tuttavia, nonostante queste misure, permangono alcune criticità.

Rischi associati al viaggio in stiva 

  • Stress e ansia: L'ambiente sconosciuto, i rumori forti e le vibrazioni possono causare elevati livelli di stress nei cani. Uno studio ha evidenziato che, sebbene molti cani si adattino e recuperino bene dopo il viaggio aereo, esiste una percentuale che può subire conseguenze fisiche ed emotive negative.
  • Mancanza di monitoraggio: A differenza della cabina, nella stiva gli animali non sono sotto costante supervisione, rendendo difficile intervenire tempestivamente in caso di emergenze.
  • Manipolazione dei trasportini: Ci sono segnalazioni di trasportini maneggiati in modo inadeguato durante le operazioni di carico e scarico, aumentando il rischio di lesioni per l'animale.
  • Condizioni di salute pre-esistenti: Cani con problemi respiratori o di età avanzata possono essere più vulnerabili alle condizioni di volo. In particolare, le razze brachicefale, come bulldog francesi e carlini, sono più suscettibili a complicazioni durante il volo.

Incidenti riportati 

Purtroppo, ci sono stati casi documentati di cani deceduti durante il trasporto aereo. Ad esempio, un cane è morto su un volo della United Airlines dopo essere stato collocato nel vano bagagli sopraelevato. In un altro caso, un levriero è deceduto per colpo di calore dopo essere stato lasciato senza acqua su una pista d'atterraggio.

Alternative al viaggio in stiva

Per ridurre i rischi associati al trasporto in stiva, alcune compagnie aeree stanno valutando la possibilità di permettere ai cani di viaggiare in cabina con i loro proprietari. Ad esempio, Virgin Australia ha annunciato piani per consentire agli animali domestici di viaggiare in cabina su voli nazionali, soggetti ad approvazione normativa.

Consigli per un viaggio sicuro

  • Consultare il veterinario: Prima di pianificare un viaggio aereo, è fondamentale discutere con il veterinario la salute e l'idoneità del cane al volo.
  • Scegliere compagnie aeree pet-friendly: Informarsi sulle politiche delle compagnie aeree riguardo al trasporto di animali e preferire quelle con una buona reputazione in materia.
  • Preparare adeguatamente il trasportino: Assicurarsi che il trasportino sia robusto, ben ventilato e conforme alle normative della compagnia aerea.
  • Evitare la sedazione: La sedazione può aumentare il rischio di problemi respiratori e cardiovascolari durante il volo; molte compagnie aeree non accettano animali sedati.
  • Considerare alternative di trasporto: Per viaggi non urgenti, valutare opzioni come il trasporto via terra o servizi specializzati nel trasporto di animali.

In definitiva, la decisione di far viaggiare un cane in aereo, soprattutto nella stiva, richiede una valutazione attenta dei rischi e delle esigenze individuali dell'animale. Informarsi adeguatamente e prendere le precauzioni necessarie può contribuire a garantire un viaggio più sicuro e meno stressante per il proprio amico a quattro zampe.

A cura di Cassiano Maria Teresa

AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE