16 May, 2025 - 16:59

La Scurdijata salentina: la zuppa contadina che racconta il Salento

In collaborazione con
Cassiano Maria Teresa
La Scurdijata salentina: la zuppa contadina che racconta il Salento

La Scurdijata è una zuppa rustica tipica del Salento, in particolare della zona del Capo di Leuca.

Nata dalla necessità di non sprecare nulla, veniva preparata con gli avanzi del giorno prima: pane raffermo, legumi e verdure cotte.

Il nome deriva dal dialetto salentino e significa "dimenticata", proprio perché si utilizzavano ingredienti già cucinati e "dimenticati" in cucina. Questo piatto era consumato dai contadini all'alba, prima di affrontare le fatiche nei campi, per fornire loro l'energia necessaria per la giornata.

Ingredienti della tradizione per un'ottima Scurdijata

Gli ingredienti base della Scurdijata sono:

  • Pane raffermo (preferibilmente di 2-3 giorni)
  • Legumi cotti (ceci, fave, fagioli o piselli)
  •  Verdure lessate (cicoria, rape, bietole o broccoli)
  • Aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale, pepe e peperoncino (a piacere)

Questi ingredienti, spesso avanzati da precedenti pasti, venivano combinati per creare un piatto saporito e nutriente.

Preparazione passo dopo passo 

1. In una casseruola, scaldate l'olio extravergine di oliva e fatevi rosolare l'aglio sbucciato.

2. Aggiungete i pezzi di pane raffermo e fateli soffriggere da tutti i lati finché diventano dorati.

3. Unite i legumi cotti con il loro liquido di cottura, mescolate e fate insaporire.

4. Aggiungete le verdure lessate e amalgamate il tutto.

5. Coprite la casseruola per permettere al vapore di ammorbidire il pane.

6. Regolate di sale e aggiungete pepe e peperoncino a piacere.

La Scurdijata può essere servita calda, magari accompagnata da un filo d'olio a crudo per esaltarne i sapori.

Una ricetta, tanti nomi 

La Scurdijata è conosciuta con nomi diversi nei vari paesi del Salento: a Presicce si chiama "scurdijata", a Morciano di Leuca "marenna", in altri luoghi "scarfatu", "muersi" o "cecamariti". Questi nomi riflettono la ricchezza linguistica e culturale della regione.

La Scurdijata è più di una semplice zuppa: è un simbolo della cucina povera salentina, che valorizza gli avanzi e li trasforma in un piatto ricco di sapore e storia. Prepararla oggi significa riscoprire le radici contadine del Salento e portare in tavola un pezzo di tradizione.

A cura di Maria Teresa Cassiano

AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE