19 May, 2025 - 14:15

Pagamenti INPS dal 20 al 27maggio 2025, due nuove date Assegno Unico, ADI e SFL: ecco quando arrivano

Pagamenti INPS dal 20 al 27maggio 2025, due nuove date Assegno Unico, ADI e SFL: ecco quando arrivano

Pagamenti INPS dal 20 al 27 maggio 2025: il calendario delle erogazioni INPS entra in una fase operativa importante per diverse misure di sostegno economico. In primo piano l’Assegno Unico, in pagamento con qualche giorno di ritardo rispetto alle scadenze consuete e con nuove date, ma anche l’Assegno di Inclusione, il Supporto Formazione e Lavoro e i rimborsi relativi al Bonus Nido.

L’ultima parte di maggio vede quindi una concentrazione di operazioni da parte dell’Istituto, in risposta alle numerose richieste dei beneficiari.

Ma quali sono le date ufficiali dei pagamenti? Chi riceverà per primo l’accredito? Cosa sapere sulle tempistiche del SFL e del Bonus Nido? Prima di scoprire il calendario aggiornato, vi consigliamo la visione del video YouTube di Mr LUL le paghediale sulle prestazioni INPS in arrivo prima della fine del mese.

Assegno Unico INPS maggio 2025, due nuove date di pagamento

È cominciata la distribuzione dell’Assegno Unico relativo al mese di maggio 2025, il contributo spettante alle famiglie con figli a carico fino al compimento del 21° anno di età e, senza limiti d’età, in caso di disabilità, indipendentemente dalla condizione lavorativa o dal reddito complessivo. 

Le prime disposizioni di pagamento sono state registrate il 19 maggio, data presente nei Fascicoli Previdenziali di una parte dei beneficiari, ma il flusso degli accrediti non si arresta. 

Le erogazioni continueranno nei giorni immediatamente successivi. Due sono le nuove date di pagamento da segnare sul calendario: altri accrediti sono previsti nella giornata di martedì 20 maggio e mercoledì 21 maggio 2025 a favore dei nuclei familiari che non hanno segnalato variazioni negli importi rispetto ai mesi precedenti.

Per chi ha subito modifiche o ha presentato la domanda per la prima volta ad aprile, i pagamenti sono attesi tra il 22 e fine mese. In questi casi, si tratta per lo più di nuove erogazioni o conguagli dovuti a variazioni dell’ISEE o della composizione familiare.

Assegno di Inclusione maggio 2025, pagamento INPS a fine mese

Tra i pagamenti INPS dal 20 al 27 maggio 2025 c'è spazio anche per la nuova ricarica dell’Assegno di Inclusione, misura che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza.

Secondo il calendario fornito dall’INPS, le ricariche ADI sono previste per martedì 27 maggio e riguarderanno tutti i beneficiari che attendono mensilità successive alla prima. Le lavorazioni potrebbero iniziare già da venerdì 23 maggio, per consentire all’Istituto di anticipare le operazioni amministrative prima del fine settimana.

Non è esclusa una disponibilità dei fondi già a partire da lunedì 26 maggio, anche se la data ufficiale resta il 27.

Pagamento SFL di 500 euro in contemporanea con l’AdI

Il Supporto Formazione e Lavoro, misura complementare all’AdI, sarà oggetto di pagamento nella stessa finestra temporale. Anche per il SFL, la data attesa è martedì 27 maggio, con possibilità di anticipi a partire dal 23.

La prestazione, rivolta a persone tra i 18 e i 59 anni in possesso di un ISEE inferiore a 10.140 euro, prevede l’erogazione di 500 euro mensili in cambio della partecipazione a percorsi di formazione, riqualificazione o inserimento lavorativo.

Il pagamento è subordinato all’effettiva presa in carico del beneficiario da parte dei servizi per il lavoro e all’avvio del programma formativo scelto.

Bonus Nido INPS maggio 2025

Il Bonus Nido rappresenta un ulteriore fronte aperto tra i pagamenti INPS dal 20 al 27 maggio 2025. Il beneficio, erogato a rimborso delle spese per la frequenza dell’asilo nido o per assistenza domiciliare ai bambini con gravi patologie, prosegue con una nuova serie di accrediti.

Le disposizioni sono iniziate il 6 maggio e continueranno anche nell’ultima parte del mese, con accrediti multipli possibili, dato che l’INPS può autorizzare il pagamento di più mensilità in un’unica soluzione. Il bonus copre undici mesi all’anno, escludendo agosto, e può raggiungere importi annuali significativi in base alla fascia ISEE.

AUTORE
foto autore
Achiropita Cicala
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE