19 May, 2025 - 17:00

Chi è Federico Marchetti? Biografia e vita privata dell'imprenditore

Chi è Federico Marchetti? Biografia e vita privata dell'imprenditore

Federico Marchetti è uno degli imprenditori italiani più innovativi e influenti degli ultimi decenni, noto soprattutto come fondatore di Yoox Net-A-Porter Group, leader globale nell’e-commerce di moda di lusso. La sua storia personale e professionale è un esempio di visione, determinazione e capacità di anticipare i tempi, portando l’Italia al centro della rivoluzione digitale internazionale.

Federico Marchetti: età e origini

Federico Marchetti nasce a Ravenna il 21 febbraio 1969. Le sue radici sono profondamente italiane: il padre era dipendente della FIAT e la madre lavorava alla SIP, elementi che raccontano un’infanzia in una famiglia della classe media, lontana dai privilegi ma ricca di valori come il lavoro e la determinazione. Fin da giovane, Marchetti mostra una spiccata curiosità per la tecnologia e la moda, due mondi che avrebbe poi saputo unire con successo nella sua carriera.

Formazione e primi passi

Dopo il diploma, Federico si trasferisce a Milano per studiare Economia e Commercio all’Università Bocconi, una delle più prestigiose d’Italia. Qui si laurea con ottimi risultati, per poi proseguire la sua formazione con un MBA alla Columbia University di New York, esperienza che lo mette in contatto con la cultura imprenditoriale internazionale e le grandi potenzialità della new economy. I suoi primi passi nel mondo del lavoro lo vedono impegnato come analista finanziario a Londra e Milano e poi come consulente per Bain & Co., ma la sua vera passione è l’innovazione digitale.

Carriera: la nascita di Yoox e l’ascesa globale

Nel 2000, dopo aver raccolto i primi finanziamenti, Federico Marchetti fonda a Zola Predosa (Bologna) Yoox, il primo outlet online delle grandi firme. L’idea, allora rivoluzionaria, era quella di rendere accessibile la moda di lusso attraverso Internet, superando i limiti dei canali tradizionali e anticipando la trasformazione digitale del settore. All’inizio, molti investitori erano scettici: “Su internet ci compri i libri a 20 mila lire, non le borse di due milioni”, si sentì dire più volte. Ma Marchetti non si arrese e trovò il sostegno del fondo Benchmark Capital, dando vita a un progetto che avrebbe cambiato il modo di concepire la moda online.

Nel 2009 Yoox viene quotata alla Borsa Italiana, diventando la prima società tecnologica europea a farlo dopo la crisi economica di quegli anni. Nel 2015 avviene la fusione con Net-A-Porter, creando Yoox Net-A-Porter Group (YNAP), il più grande gruppo mondiale di e-commerce di moda di lusso. Nel 2018, con una valutazione di circa 6 miliardi di dollari, YNAP entra a far parte del colosso svizzero Richemont.

Marchetti lascia la carica di amministratore delegato nel 2021 per dedicarsi a progetti di sostenibilità e all’insegnamento presso la Bocconi. Collabora anche con re Carlo d’Inghilterra, guidando una task force ambientale, e siede nel consiglio d’amministrazione del gruppo Armani, primo caso di persona estranea alla famiglia a ricoprire questo ruolo.

Federico Marchetti: moglie e figli

Federico Marchetti è sposato con una donna inglese, elemento che sottolinea la sua dimensione internazionale e il legame stretto con il mondo anglosassone. La coppia ha una figlia. Nonostante la notorietà, Marchetti ha sempre mantenuto un profilo molto riservato sulla sua vita privata, mostrando una dedizione assoluta sia alla famiglia sia al lavoro.

Riconoscimenti e libri

Nel corso della sua carriera, Marchetti ha ricevuto numerosi premi per l’innovazione, tra cui il Premio Leonardo e il Premio America della Fondazione Italia USA. Nel 2023 ha pubblicato il libro “Le avventure di un innovatore”, scritto con Daniela Hamaui e con la prefazione di Giorgio Armani, in cui racconta la sua storia e i valori che lo hanno guidato.

AUTORE
foto autore
Redazione
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE