20 May, 2025 - 15:32

Assegno nucleo familiare, aumenti INPS dal 1°luglio 2025 e nuovi limiti di reddito: ecco cosa cambia

Assegno nucleo familiare, aumenti INPS dal 1°luglio 2025 e nuovi limiti di reddito: ecco cosa cambia

Assegno nucleo familiare presto rivisitato. Da luglio 2025 entrano in vigore gli aumenti degli importi e le nuove soglie di reddito per beneficiare della prestazione economica erogata dall’INPS. Un intervento previsto annualmente per adeguare l’importo dell’ANF all’inflazione e al costo della vita, come stabilito dal decreto-legge 13 marzo 1988, n. 69.

L’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) rappresenta un sostegno importante per migliaia di lavoratori dipendenti del settore privato, agricolo, per chi lavora in aziende cessate o fallite e per i titolari di prestazioni previdenziali da lavoro dipendente. La misura, distinta dall’Assegno Unico Universale, continua a essere applicata a nuclei familiari privi di figli o con altri componenti a carico, come coniugi, fratelli, sorelle e nipoti.

Ma quali sono gli aumenti effettivi a partire dal 1° luglio 2025? A chi spettano i nuovi importi e come cambiano i limiti di reddito per accedere alla prestazione? Scopriamo cosa cambia fra meno di due mesi.

ANF INPS 2025, importi rivalutati dallo 0,8% a partire da luglio

Dal 1° luglio 2025 l’Assegno nucleo familiare sarà maggiorato dello 0,8%, in linea con l’inflazione registrata tra il 2023 e il 2024. La percentuale deriva dalla variazione dell’indice FOI calcolata dall’ISTAT, che serve come riferimento per l’adeguamento delle prestazioni assistenziali. È quanto contenuto nella circolare INPS n.92 del 19 maggio 2025.

L’incremento, pur contenuto, incide su tutte le tipologie di erogazione dell’ANF: importi mensili, giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali. Gli importi aggiornati saranno in vigore fino al 30 giugno 2026. Ogni fascia di reddito familiare avrà un corrispondente assegno mensile maggiorato, con lo scopo di mantenere il potere d’acquisto dei beneficiari.

Le tabelle aggiornate, predisposte dall’INPS, riflettono l’incremento su base percentuale e rappresentano il riferimento ufficiale per il calcolo dell’assegno spettante. La rivalutazione non incide sulle modalità di richiesta né sui requisiti anagrafici, ma esclusivamente sugli importi riconosciuti a parità di reddito dichiarato.

Aumenti luglio 2025 Assegno nucleo familiare, a chi spettano

Gli aumenti dell’Assegno nucleo familiare in vigore da luglio 2025 interessano esclusivamente i nuclei familiari senza figli a carico, composti da coniugi, fratelli, sorelle e nipoti. Restano esclusi i nuclei con figli, che accedono all’Assegno Unico.

L’aggiornamento riguarda i livelli di reddito contenuti nelle tabelle INPS 19, 20A, 20B, 21A, 21B, 21C e 21D, che definiscono i limiti reddituali annui e gli importi mensili corrispondenti. Ogni tabella si riferisce a una specifica composizione del nucleo e a un numero variabile di componenti fiscalmente a carico.

L’adeguamento interessa migliaia di famiglie che si trovano in condizioni economiche intermedie, escluse da altri strumenti di sostegno. Le nuove soglie di reddito, aggiornate secondo l’inflazione, rendono l’ANF accessibile a una platea leggermente più ampia, evitando che piccoli scostamenti nel reddito dichiarato comportino la perdita del beneficio.

Gli importi aggiornati sono determinanti anche per il calcolo delle spettanze frazionate nei casi di pagamento non mensile, come accade per chi riceve l’assegno su base giornaliera o settimanale. L’applicazione uniforme della rivalutazione garantisce coerenza e trasparenza nell’erogazione del contributo.

Nuovi importi e soglie di reddito, tutte le tabelle

Fatte tutte le premesse del caso, andiamo a vedere quali saranno i nuovi importi dell'Assegno per il nucleo familiare e i nuovi limiti di reddito indicati nell'allegato della circolare INPS validi dal 1°luglio 2025. La ripartizione è stata fatta tenuto conto del numero di componenti appartenenti al nucleo e delle diverse casistiche.

Nuclei familiari composti solo da maggiorenni inabili diversi dai figli


Nuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli 

Nuclei monoparentali senza figli

Nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote

Nuclei familiari senza figli 

Nuclei familiari monoparentali

 

AUTORE
foto autore
Achiropita Cicala
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE