20 May, 2025 - 16:22

Damiano David, il debutto del suo lato più intimo ed incondizionato

In collaborazione con
Roberta Gentile
Damiano David, il debutto del suo lato più intimo ed incondizionato

Damiano David che è emerso nella scena musicale, nel ruolo di solista ne I Maneskin, ha di recente pubblicato il suo primo album da solista a seguito della pausa presa dal progetto con la band. Il nuovo disco intitolato FUNNY little FEARS, come già si può dedurre sin dalla denominazione, è un insieme di tracce che riflettono ogni suo lato più intimo e mai sviscerato prima.

In molti millantano una sorta di "tradimento" artistico in quanto si tratta di uno stile totalmente differente da ciò che Damiano David ha adottato in passato. Ma è giusto smettere di conoscere se stessi per soddisfare le esigenze altrui, quando anche le tendenze stesse cambiano di continuo così come l'essere umano in quanto tale? Il cantante ha, per l'appunto, affermato:

virgolette
Vorrei creare dei momenti in cui si senta meno che io stia performando, ma in cui la connessione col pubblico sia più diretta

Ha poi continuato, spiegando come non vi possa essere un lavoro paragonabile a "FUNNY little FEARS" in quanto è nato in un periodo della sua vita molto più equilibrato: egli sente di aver acquisito maggiore maturità e di aver avuto modo di entrare meglio in contatto con se stesso. Trasferendosi in una città nuova, infatti, si è rifugiato in una dimensione totalmente distante dalla sua confort zone e più favorevole ad un viaggio introspettivo.

In ogni caso, Damiano David appare molto a suo agio in questa nuova atmosfera vintage e le canzoni già molto amate esplicitano quanto questo venga percepito e funzioni pure bene.

Damiano David, la solitudine fra migliaia di applausi

Tale viaggio introspettivo traspare tutto, nello specifico, nella traccia che chiude l'album ossia "Solitude (No One Understands me)". Quest'ultima appare, a primo impatto, come una vera e propria manifestazione di tutte le sue più piccole ma grandi paure (come suggerisce il titolo stesso del disco) dando una spiegazione coerente all'intero lavoro. Tuttavia il fatto che si parli di solitudine in una canzone che, molto probabilmente, verrà ascoltata da tantissima gente dovrebbe far riflettere.

Sempre più artisti stanno ormai esponendo il senso di inadeguatezza che li assale, rompendo la quarta parete e mostrando ciò che si vive dietro le luci dei riflettori. Nella stessa canzone in questione Damiano canta:

virgolette
È come se, a volte, io avessi paura che qualcuno abbia bisogno di un supereroe e che io possa fallire nella missione

 C'è chi potrebbe descriverla come una nuova moda che vada a contrapporsi con l'ostentazione tipica di uno dei generi odierni dominanti ovvero la trap. Però, al massimo potrebbe essere solo un ritorno alle origini in quanto, in precedenza, era il rap a governare la scena assieme al pop ed esso è iniziato ad emergere come strumento di denuncia ed esponendo le situazioni fragili nei ghetti. In realtà, comunque, l'idolatria è sempre esistita: ora si ha semplicemente il coraggio di riconoscere la meraviglia della natura umana e di tenere i piedi ben attaccati a terra perché c'è chi ha compreso che la fama, in realtà, non definisce la tua persona né in bene e né in male.

Damiano David, l'amore che diventa collaborazione

Il cantante italiano ha esplicitamente riconosciuto come la sua relazione con Dove Cameron abbia influito positivamente sulla sua vita e di conseguenza sulla sua musica. L'album è, difatti, costituito da una collaborazione tra i due artisti nella canzone "THE FIRST TIME": le due voci totalmente in armonia tra di loro hanno fatto sognare gli amanti della musica desiderando un intero album tra i due e Damiano che sorride dolcemente, nel videoclip del pezzo, al solo sentire Dove cantare ha conquistato l'animo dei più romantici.

È sicuramente meraviglioso vedere un amore così sincero, privo di rivalità ma ricco di supporto reciproco che riesce a dar vita anche a dei lavori musicali validi. Tra l'altro, il cantante ha riconosciuto quanto ci sia stata effettivamente la volontà da parte sua nell'esser così specifico nel dedicare le canzoni alla sua ragazza, curando e descrivendo anche i più piccoli particolari che potessero riguardarla. Ed è proprio ciò che è accaduto, specialmente con la traccia "Angel" seppur ciò abbia reso ancor più difficile la realizzazione del pezzo.

Di certo, questo progetto abbatte la convinzione di molti che spinge a credere come le canzoni belle possano nascere necessariamente dal dolore e dagli amori difficili. Invece, la verità è che l'amore sano può essere uno strumento ancora più potente perché spinge a fare meglio, in qualsiasi aspetto della nostra vita. I rapporti funzionali portano, soprattutto, a non tralasciare noi stessi dimenticandoci chi siamo, annullandoci per l'altro, ed il perfetto equilibrio tra la sfera personale e relazionale nelle canzoni da solista di Damiano David ne sono la prova concreta.

A cura di Roberta Gentile

AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE