22 May, 2025 - 12:26

Bonus condizionatori 2025: come ottenere la detrazione del 50% senza ristrutturazione

Bonus condizionatori 2025: come ottenere la detrazione del 50% senza ristrutturazione

Nel 2025, i proprietari di immobili hanno la possibilità di migliorare l'efficienza energetica delle loro abitazioni beneficiando di vantaggiose agevolazioni fiscali.

Tra le opportunità disponibili, spicca il bonus condizionatori, senza la necessità di avviare lavori di ristrutturazione edilizia.

In questo articolo, spiegheremo come funziona il bonus condizionatori senza ristrutturazione, chi può chiederlo e i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. Prima di iniziare, consiglio la visualizzazione del video YouTube di Canale Notizie: un contenuto completo e affidabile sul bonus.

 

Bonus condizionatore senza ristrutturazione: come funziona

Il bonus condizionatori 2025 è pensato per incentivare l’uso di impianti di climatizzazione moderni e ad alta efficienza, senza la necessità di effettuare lavori di ristrutturazione.

A differenza di altre agevolazioni che richiedono interventi strutturali, questa misura permette di ottenere un vantaggio fiscale semplicemente acquistando e installando un condizionatore a basso consumo energetico.

Il processo è semplice: acquistando un condizionatore ad alta efficienza, puoi ottenere una detrazione fiscale fino al 50% della spesa sostenuta.

Oltre al costo dell’impianto, sono inclusi anche i costi per l’installazione e gli eventuali adeguamenti necessari. Il bonus si estende anche a pompe di calore e ad altri dispositivi che contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica della tua casa.

Perché conviene senza ristrutturazione?

Il bonus condizionatori 2025 senza ristrutturazione è un'opportunità vantaggiosa per i proprietari di casa.

Da un lato, aiuta a ridurre il costo per l’acquisto e l’installazione di un nuovo condizionatore, dall’altro permette di risparmiare sui consumi energetici, con un effetto positivo sia sulla bolletta che sull’ambiente.

I condizionatori moderni consumano meno energia pur offrendo buone prestazioni. Questo significa che, oltre alla detrazione fiscale, potrai risparmiare anche sui costi in bolletta.
Inoltre, un impianto più efficiente aumenta anche il valore della tua casa, un vantaggio importante se decidi di venderla o affittarla in futuro.

Chi può richiedere il bonus condizionatore

Possono accedere al bonus condizionatori senza ristrutturazione:

  • Proprietari di immobili;
  • Inquilini;
  • Comodatari;
  • Chi detiene un diritto reale sull’immobile.

L’importante è che l’intervento porti a un miglioramento dell’efficienza energetica rispetto alla situazione precedente.

Bonus condizionatori: quali sono le aliquote di detrazione

La Legge di Bilancio 2025, all'articolo 1, comma 55, ha definito le aliquote per le detrazioni sulle spese sostenute nel 2025. È importante sottolineare che sono escluse le spese per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a combustibili fossili.

Le detrazioni previste sono:

  • 50% delle spese: aliquota più alta è riservata a chi interviene sulla prima casa, ovvero l'abitazione principale.
  • 36% delle spese: percentuale si applica invece a interventi su abitazioni non principali, come una seconda casa o un immobile in affitto.

Inoltre, la Legge di Bilancio 2025 ha stabilito le future detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica anche per gli anni successivi.

Nel 2026, la detrazione scenderà al 36% per le abitazioni principali e al 30% per tutte le altre tipologie di immobili.

Le cose cambieranno anche nel 2027, le aliquote rimarranno invariate rispetto al 2026: 36% per le abitazioni principali e 30% per le altre.

Queste modifiche indicano un graduale abbassamento delle detrazioni fiscali, ma rappresentano comunque un'opportunità interessante per chi desidera migliorare l'efficienza energetica della propria casa.

Bonus condizionatori: cosa ha detto l’Agenzia delle Entrate

Una contribuente ha chiesto se fosse possibile ottenere un bonus per sostituire il vecchio condizionatore con uno più efficiente, senza dover fare altri lavori.

Il Fisco ha confermato che si può ottenere il bonus, basandosi su leggi specifiche.

In particolare, l'articolo 14 del Decreto Legge 63/2013 e l'articolo 16-bis del TUIR permettono di accedere alla detrazione anche senza lavori strutturali, purché si dimostri che l'intervento ha portato a un risparmio energetico.

Bonus condizionatori 2025: detrazioni senza ristrutturazione

Nel 2025, i proprietari di immobili possono ottenere il bonus condizionatori per sostituire i vecchi impianti con modelli più efficienti, senza dover effettuare ristrutturazioni.

La detrazione fiscale può arrivare fino al 50% delle spese sostenute, inclusi installazione e adeguamenti.

Possono richiederlo proprietari, inquilini, comodatari e chi detiene un diritto reale sull'immobile, purché ci sia un miglioramento dell’efficienza energetica. Le aliquote per il 2025 sono del 50% per la prima casa e 36% per le altre abitazioni. 

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE