Delusione totale per il Manchester United, che ha praticamente concluso una stagione avara di soddisfazioni. I Red Devils si sono fatti sfuggire l’Europa League, complice il ko subito nella finale giocata contro il Tottenham al San Mames di Bilbao.
Un passo falso letale per lo United, che nella prossima stagione non giocherà alcuna coppa europea. I Red Devils infatti sono lontanissimi dalle posizioni di vertice, come certificato dal sedicesimo posto occupato in Premier League. Ma qual è l’ultimo trofeo europeo conquistato dal Manchester United?
Il Manchester United non vince un trofeo europeo dal 2017, anno in cui si impose proprio in Europa League. I Red Devils riuscirono a battere l’Ajax nella finale giocata alla Friends Arena di Solna, decisa dalle reti di Pogba e Mkhitaryan. Un successo storico per lo United, che fino a quel momento non era mai riuscito a mettere in bacheca l’Europa League.
I Red Devils pochi mesi dopo persero la finale di Supercoppa UEFA, cedendo contro il Real Madrid a Skopje. Nel 2021 il Manchester United raggiunse nuovamente la finale di Europa League, dove affrontò il Villarreal al Gdansk Stadium di Danzica.
Gli spagnoli passarono in avanti con Gerard Moreno, subendo solo nella ripresa il pareggio di Cavani. La parità durò anche oltre i supplementari, con il Villarreal che alla fine si impose solo ai tiri di rigore. Nel palmarès europeo del Manchester United spiccano una Coppa dei Campioni e due Champions League.
I Red Devils nel 1968 divennero il primo club inglese a vincere il più importante trofeo continentale. Il Manchester United vinse la finale giocata al Wembley Stadium di Londra, dove il Benfica si arrese sul punteggio di 4-1 dopo i tempi supplementari.
Gli inglesi nel 1999 firmarono un’impresa epica nella finale di Champions giocata contro il Bayern Monaco, beffato soltanto negli ultimissimi minuti. I bavaresi al Camp Nou erano riusciti a portarsi avanti con Basler, subendo il pareggio di Sheringham solo al novantunesimo.
Lo United due minuti dopo completò il sorpasso con Solskjaer, che regalò il trofeo alla formazione inglese. Il terzo successo dei Red Devils invece è datato 2008. Il Manchester United in quell’anno si impose nella finale giocata contro il Chelsea, che poco prima della mezz’ora subì la rete di Cristiano Ronaldo. Un colpo basso per i Blues, che prima della ripresa riuscirono a pareggiare con Lampard.
Il punteggio quindi rimase invariato tanto nei tempi regolamentari quanto in quelli supplementari, costringendo le due squadre ad andare ai tiri di rigore. Un confronto nel quale prevalse il Manchester United, complice l’errore decisivo di Anelka.
Quello fu un anno magico per lo United, capace di vincere anche il Mondiale per Club grazie al successo sugli ecuadoriani dell’LDU Quito. Delusione invece in Supercoppa Europea, dove lo United perse la finale giocata al Louis II contro lo Zenit San Pietroburgo.
Nel palmarès del Manchester United figura anche una Coppa Intercontinentale, conquistata ai danni del Palmeiras nel 1999. Il club inglese però può vantare anche un’affermazione in Coppa delle Coppe, vinta nella stagione 1990-1991. Lo United riuscì a spingersi fino alla finale del De Kuip di Rotterdam, dove sfidò il Barcellona.
Gli inglesi nella ripresa furono trascinati dalla doppietta di Hughes mentre ai catalani servì a poco la rete siglata subito dopo da Koeman. Pochi mesi dopo il Manchester United giocò la finale di Supercoppa Europea contro la Stella Rossa, fresca vincitrice della Coppa dei Campioni. Le due squadre si ritrovarono all’Old Trafford di Manchester, dove i Red Devils passarono grazie alla rete di McClair.