22 May, 2025 - 15:19

Chi è Gilda Sportiello? Biografia e vita privata della parlamentare

Chi è Gilda Sportiello? Biografia e vita privata della parlamentare

Gilda Sportiello è una delle figure più riconoscibili del Movimento 5 Stelle e della politica italiana contemporanea, nota non solo per il suo impegno parlamentare ma anche per aver segnato una svolta storica in tema di diritti delle donne e conciliazione tra maternità e vita politica.

Gilda Sportiello: età e origini

Gilda Sportiello è nata a Napoli il 19 febbraio 1987. Cresciuta nel capoluogo campano, si è formata all’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, dove ha conseguito la laurea triennale in Scienze dell’Educazione con il voto di 106 su 110. Da sempre legata alla sua città d’origine, la sua formazione e la sua attività politica sono profondamente influenzate dalle questioni sociali e civili del Mezzogiorno.

Gilda Sportiello: marito e figli

La vita privata di Gilda Sportiello è diventata di pubblico dominio soprattutto nel 2023, quando è stata la prima parlamentare italiana ad allattare il proprio figlio in aula, dopo una modifica al regolamento della Camera dei Deputati. Il bambino è nato dall’unione con Riccardo Ricciardi, anch’egli deputato del Movimento 5 Stelle. Il gesto di allattare in Parlamento ha rappresentato un momento di grande impatto mediatico e simbolico, sottolineando la necessità di politiche più inclusive per le donne lavoratrici e madri.

Carriera politica

L’impegno politico di Gilda Sportiello inizia presto: attivista del Movimento 5 Stelle a Napoli dal 2007, viene eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 2018, nel collegio di Napoli, e riconfermata nel 2022. Nel corso della XVIII legislatura è stata membro della XII Commissione Affari Sociali, della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza e della Commissione d’inchiesta sulla morte di Giulio Regeni. Dal 19 ottobre 2022 ricopre il ruolo di Segretaria della Camera dei Deputati, una delle cariche più rilevanti dell’organo legislativo italiano.

Sportiello si è distinta per l’attenzione ai temi dei diritti civili, della salute, della tutela dei minori e delle donne. Ha presentato e sostenuto numerosi atti parlamentari su sanità, prevenzione, diritti umani, violenza di genere, aborto e tutela della salute pubblica. La sua esperienza personale sull’aborto, raccontata pubblicamente sia in Parlamento sia nel suo libro “Potevi pensarci prima” (Rizzoli, 2025), è diventata un manifesto per la libertà di scelta e contro lo stigma sociale che ancora oggi accompagna questo tema.

AUTORE
foto autore
Redazione
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE