Federico Rea è stato uno dei più illustri protagonisti della chirurgia toracica italiana, riconosciuto a livello nazionale e internazionale come pioniere nel campo dei trapianti polmonari e della chirurgia oncologica del torace. La sua figura ha segnato profondamente la sanità veneta e l’Università di Padova, dove ha formato generazioni di medici e innovato tecniche chirurgiche d’avanguardia. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto nel mondo della medicina, ricordato da colleghi e istituzioni per la sua competenza, passione e umanità.
Federico Rea: causa della morte
Federico Rea è scomparso nel luglio 2025 all’età di 68 anni. Le notizie ufficiali riportano che si è spento “in silenzio, com’era nel suo stile”, senza dettagli pubblici sulle cause specifiche della morte. Tuttavia, non risultano riferimenti a malattie lunghe o a eventi traumatici, lasciando intendere che la scomparsa sia avvenuta per cause naturali o legate all’età.
Federico Rea: età e origini
Federico Rea aveva 68 anni al momento della sua morte. Era nato e cresciuto a Padova, città dove ha anche svolto la sua intera carriera accademica e professionale. La sua formazione si è svolta presso l’Università di Padova, dove si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982 e si è specializzato in Chirurgia Toracica nel 1987.
Federico Rea: moglie e figli
Non emergono dettagli pubblici sulla vita privata di Federico Rea, in particolare riguardo a moglie e figli. Le fonti e i necrologi ufficiali si concentrano principalmente sulla sua figura professionale e sull’eredità lasciata nel campo medico, rispettando la sua riservatezza anche nel momento del commiato.
Carriera
- Formazione e incarichi: Rea si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova e si è specializzato in Chirurgia Toracica. Ha completato periodi di formazione e aggiornamento negli Stati Uniti e in Canada, presso centri di eccellenza come il Barnes Hospital di St. Louis e il Toronto General Hospital.
- Ruoli accademici e clinici: È stato professore ordinario di Chirurgia Toracica e direttore della Divisione e della Cattedra di Chirurgia Toracica dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, oltre che responsabile del Centro Trapianto di Polmone. Dal 2002 ha diretto la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica.
- Attività scientifica e innovazione: Rea è stato un pioniere nelle tecniche mininvasive toracoscopiche e robotiche, con una casistica personale di oltre 4.000 interventi e più di 200 trapianti di polmone come primo operatore. Ha coordinato progetti di ricerca sul rigetto nei trapianti e ha promosso la formazione di nuove generazioni di chirurghi attraverso corsi e master di altissimo livello.
- Riconoscimenti: Ha ricevuto numerosi riconoscimenti istituzionali e il cordoglio delle massime autorità regionali, come il presidente del Veneto Luca Zaia, che lo ha definito un “punto di riferimento assoluto per la medicina e la comunità scientifica”.
- Federico Rea lascia un’eredità di eccellenza, innovazione e dedizione che continuerà a vivere nei reparti che ha guidato, nei medici che ha formato e nei pazienti che ha aiutato.