16 Jul, 2025 - 08:44

Adolfo Urso, quante mogli e figli ha? Vita privata del ministro

Adolfo Urso, quante mogli e figli ha? Vita privata del ministro

Adolfo Urso è uno dei protagonisti della politica italiana contemporanea, noto per il suo contributo nel centrodestra e per aver ricoperto cariche di rilievo sia in Parlamento sia al Governo.

Adolfo Urso: età, origini e genitori

Adolfo Urso è nato il 12 luglio 1957 a Padova. Benchè il luogo di nascita sia nel Veneto, le sue radici familiari affondano profondamente nel Sud Italia: la famiglia paterna è siciliana, mentre la madre è veneta.

Adolfo Urso: mogli e figli

Sul piano personale, Adolfo Urso ha alle spalle una vita familiare articolata. È stato sposato due volte. Dal primo matrimonio ha avuto due figli ed è in seguito separato.

Attualmente è sposato con Olga Sokhnenko, cittadina ucraina originaria di Lugansk. Dalla loro unione è nato un altro figlio, attualmente ancora giovane e presente, insieme alla madre, in alcune rare uscite pubbliche dell’uomo politico.

Che laurea ha Adolfo Urso?

Durante l’infanzia e la giovinezza, Urso si trasferisce con la famiglia ad Acireale, nella provincia di Catania, dove compie parte degli studi e si forma culturalmente. Dopo il periodo passato in Sicilia, Urso approda a Roma, dove consegue la laurea in Sociologia presso l’Università La Sapienza.

Questo percorso lo porta a entrare a contatto sia con la società civile sia con gli ambienti politici della capitale, completando così una formazione che unisce Nord, Sud e Centro Italia.

La carriera politica

La carriera di Adolfo Urso è contraddistinta da versatilità e longevità, con ruoli da protagonista sia nel giornalismo sia nella politica.

  • Giornalista professionista dal 1983, ha collaborato con molte testate e diretto la rivista “Charta Minuta”.
  • Sui banchi della politica, la sua attività inizia nei movimenti giovanili di destra, in particolare nel Fronte della Gioventù.
  • È tra i fondatori di Alleanza Nazionale e ne segue la crescita fino al congresso di Fiuggi.
  • Viene eletto per la prima volta alla Camera nel 1994 e riconfermato per cinque legislature consecutive.
  • È protagonista nel Popolo della Libertà (PdL) nel 2008 e più tardi aderisce a Fratelli d’Italia.

Ha ricoperto incarichi chiave:

  • Viceministro alle Attività Produttive (2001-2006) nei governi Berlusconi, con delega al Commercio Estero.
  • Sottosegretario per lo Sviluppo Economico (2008-2010).
  • Ministro delle Imprese e del Made in Italy dal 22 ottobre 2022, nel governo Meloni.
  • Presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) nel 2021.
LEGGI ANCHE