Tempo di vacanze e di spostamenti. L’intera famiglia si prepara e ognuno deve fare la propria parte per mettere in valigia le proprie cose. Ma chi non lo può fare? Per esempio il nostro inseparabile pelosetto? Ecco dieci consigli per le vacanze con il cane.
Partiamo dal primo consiglio: il nostro amico a quattro zampe non sa fare la valigia. Facciamola noi per lui, prevedendo per prima cosa, le sue necessità durante il viaggio di avvicinamento al luogo della vacanza.
Prima delle vacanze con il cane un pit stop dal veterinario per sincerarsi sullo stato di salute generale del cane è sicuramente un passo da fare. Il veterinario verificherà anche lo stato delle vaccinazioni, consiglierà un kit di pronto soccorso e, magari, il nome di un collega nei pressi del luogo di vacanza. Fate anche controllare il microchip che è obbligatorio per l’identificazione dell’animale. In valigia mettete il cibo abituale del cane, non lasciate nulla all’improvvisazione ed eviterete spiacevoli crisi intestinali.
Vi spostate in auto? Allora massima attenzione alle dotazioni di sicurezza per il vostro amico: proteggetelo dalle conseguenze di frenate improvvise. Fate attenzione alla temperatura dell’abitacolo e provvedete ad una adeguata scorta di acqua. Se invece vi muovete in aereo verificate quanto richiesto dalle compagnie aeree. Negli scompartimenti dei treni sono ammessi cani e gatti fino ad un massimo di dieci chilogrammi, ma sempre rinchiusi nel trasportino. In nave gli animali possono essere sistemati in un’area apposita: eventualmente fatevi consigliare dal veterinario per una soluzione contro il mal di mare.
Il nostro amico a quattro zampe si troverà in un ambiente completamente nuovo e questo influirà sulle sue abitudini e sul suo umore. Niente paura: mantenere l’equilibrio e siate sempre positivi nei suoi confronti coinvolgendolo nella scoperta del nuovo ambiente. Quando si va in vacanza con il cane , è bene portarsi sempre appresso i giocattoli del pelosone: saranno la sua ancora di salvezza, un pezzo di casa che lo rassicura.
E se proprio non potete portarlo con voi o preferite lasciarlo a casa? La soluzione è affidarlo alle cure di un centro specializzato selezionato: prima delle vacanze avrete cura di farglielo conoscere, di incontrare i responsabili e di prendere familiarità con questi luoghi. I cani sono abitudinari, i cambiamenti per loro sono fonte di stress.