08 Aug, 2022 - 18:54

Cosa mangiare a Lubiana?  6 idee sfiziose

logo tag24

Cosa mangiare a Lubiana? Per una vacanza diversa, alla scoperta di città fuori dai soliti itinerari turistici, perché non andare a Lubiana, una tra le più piccole capitali d’Europa? Mai affollata, ma neanche mai noiosa, Lubiana è un affascinante mix di tradizioni culturali e anche una delle migliori nuove destinazioni gastronomiche d’Europa.

Cosa mangiare a Lubiana?  

  1. Zlikrofi. Gli zlikrofi sono dei deliziosi ravioli ripieni di patate, cipolla, lardo ed erbe aromatiche, che assomigliano a piccoli cappelli e sono tipici della zona di Idria.
  2. Kraški pršut. Il Kraški pršut è un prosciutto crudo tipico del luogo, aromatizzato con bacche di ginepro. In genere viene servito insieme ad altri affettati come il divjačinska salama, un insaccato realizzato con selvaggina.
  3. Jota. Cosa mangiare a Lubiana se non la jota? La jota è la più famosa fra le zuppe tradizionali di Lubiana, a base di carne, fagioli e crauti. Originariamente era un piatto per recuperare quello che si aveva a casa, ma oggi è diventata una vera prelibatezza.
  4. Goulash. Piatto tipico della tradizione austro-ungarica, è una sorta di spezzatino di carne bovina arricchito con cipolle, lardo, patate e peperoni. La variante slovena, generalmente meno brodosa e più speziata di quella ungherese, viene. accompagnata dai cosiddetti cmoki, gnocchetti a base di pane, uova e formaggio.
  5. Kranjska klobasa. Uno dei piatti più famosi della cucina slovena, la Kranjska klobasa è una salsiccia dal sapore deciso, adatta soprattutto nel rigido periodo invernale. Valida sia come secondo piatto principale, accompagnata con crauti o patate, sia per arricchire nutrienti zuppe a base di legumi e verdure.
  6. Potica. La Potica (si pronuncia Potiza) è un dolce composto da un rotolo di pasta sfoglia ripieno di frutta secca come noci, uva passa, mandorle ed altri ingredienti a seconda della ricetta. E’ presente anche nelle cucine del Friuli Venezia Giulia col nome di putizza.

AUTORE
foto autore
Emanuela Testori
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE