Attraverso la pubblicazione del messaggio n. 3782 del 19 ottobre 2022 l'Inps ha chiarito che il bonus affitto 2022 non è cumulabile con il RdC.
Oltre a questo nel messaggio dell'Inps redatto dalla Direzione Centrale Inclusione Sociale e Invalidità Civile e dalla Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione sono contenute anche le modalità di trasmissione al SIUSS dei dati relativi ai contributi affitto erogati dai Comuni a valere sulle risorse del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione (legge n. 431/1998).
Il messaggio n. 3782 del 19 ottobre pubblicato dall'Inps chiarisce che il bonus affitto 2022, che viene erogato dai Comuni con le risorse del Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, non è cumulabile con la quota del RdC destinata al pagamento delle locazioni mensili.
Pertanto, i comuni, successivamente alla erogazione dei contributi, comunicano all’Inps la lista dei beneficiari, ai fini della compensazione sul Reddito di Cittadinanza per la quota destinata all’affitto.
Il messaggio fornito dall'Inps comunica anche le modalità di trasmissione dei dati al SIUSS, che riguardano i contributi affitto erogati dai Comuni a valere sulle risorse del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione.
In particolare: "per consentire la compensazione automatizzata dei contributi affitto sopra descritti con la quota destinata all’affitto del Reddito di cittadinanza (quota b), eventualmente erogata ai nuclei familiari dei medesimi beneficiari, è stata istituita la seguente categoria del SIUSS: 'A1.05.01 – Contributi economici per affitti erogati dai Comuni a valere sulle risorse del Fondo nazionale a sostegno delle locazioni (L.431/98) non cumulabili con la quota b del Reddito di Cittadinanza'".
Per quanto riguarda esclusivamente questa categoria del SIUSS, ecco quali sono le modalità con le quali dovranno essere trasmessi i dati sui contributi affitto e sui beneficiari degli stessi dai Comuni:
Il messaggio n. 3782 del 19 ottobre 2022 dell'Inps fornisce anche le informazioni che riguardano la corretta modalità di trasmissione dei dati al SIUSS per quanto riguarda i contributi per la morosità incolpevole.
In particolare, questi ultimi dovranno essere trasmessi nella stessa categoria di quelli relativi ai contributi affitto erogati dai Comuni a valere sulle risorse del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione.