28 Oct, 2022 - 15:10

Covid, prime mosse del ministro Schillaci: bollettino settimanale e...

logo tag24

La prima grande novità del neo ministro della Salute Orazio Schillaci riguarda le nuove disposizioni in materia di covid-19: nello specifico, due sono le misure che cambieranno a partire dalla prossima settimana, ossia la diffusione di un bollettino con cadenza settimanale (e non più giornaliera) e il reintegro del personale sanitario sospeso per inadempienze vaccinali.

Questo il comunicato del Ministero della Salute sulla nuova natura del bollettino.

virgolette
Anche in base alle indicazioni prevalenti in ambito medico e scientifico, si procederà alla sospensione della pubblicazione giornaliera del bollettino dei dati relativi alla diffusione dell'epidemia, ai ricoveri e ai decessi - ha deciso il ministro della Salute - che sarà ora reso noto con cadenza settimanale, fatta salva la possibilità per le autorità competenti di acquisire in qualsiasi momento le informazioni necessarie al controllo della situazione e all'adozione dei provvedimenti del caso.

Reintegro medici sospesi poiché non vaccinati

Chi si attendeva aggiornamenti sulla campagna vaccinale e su come sarebbe stata gestita una nuova ondata di coronavirus è rimasto deluso. La prima mossa di Orazio Schillaci, successore di Roberto Speranza al Ministero della Salute, è quella di un ulteriore allentamento delle restrizioni covid-19 a favore della normalità: e non ci può essere più normalità che nel modificare la frequenza di aggiornamento del tradizionale bollettino, compagno di viaggio dei pomeriggi da due anni e mezzo.

Di fatto, un'operazione di sottrazione dal momento che il Ministero già pubblica in collaborazione con l'Iss (Istituto Superiore di Sanità) i dati relativi all'andamento settimanale dell'epidemia. Niente più comunicazioni giornaliere di contagi e decessi, sebbene la nota precisi che rimarrà in vigore la "possibilità per le autorità competenti di acquisire in qualsiasi momento le informazioni necessarie a verifiche e controlli".

Non solo, perché si è deciso anche il reintegro del personale sanitario non vaccinato. Tale provvedimento, che deve ancora essere ufficializzato, coinvolgerà "il personale sanitario soggetto a procedimenti di sospensione per inadempienza all'obbligo vaccinale" e al contempo si procederà all'annullamento delle multe previste per gli over-50 entro la scadenza del prossimo 31 dicembre.

Gli ultimi dati del bollettino covid

Nel frattempo prosegue la discesa dei numeri covid-19 dopo l'ondata che ha segnato la prima metà del mese di ottobre. I numeri migliorano in tutte le 20 regioni italiane, con i dati più significativi che riguardano Trento e Bolzano. L'unico dato a registrare un peggioramento su base settimanale è quello dei decessi, tuttavia l'esperienza di questi due anni suggerisce che tale parametro sia sempre l'ultimo ad adeguarsi al cambiamento (sia esso positivo o negativo).

Il tasso di positività sta scendendo dai picchi del 20% al 15%, le terapie intensive sono in leggero calo (-19) mentre i ricoveri tornano a scendere in maniera lenta (10,8% dei posti letto occupati). A livello delle singoli regioni, solo l'Umbria paga percentuali alte (7% in TI e 34% nei ricoveri) a causa della quantità ridotta di posti letto.

Tra i messaggi politici di commento alla notizia c'è quello del segretario dem Enrico Letta, il quale si dice "preoccupato per il liberi tutti, in quanto messaggio sbagliato"

AUTORE
foto autore
Mattia Polver
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE