ISEE Bonus Bollette 2023: dei fondi stanziati per la prossima Legge di Bilancio, circa 25 miliardi di euro saranno destinati per il taglio del cuneo fiscale e per il contrasto del caro bollette.
A partire dal 2023 il bonus bollette dovrebbe essere concesso ad un numero maggiore di famiglie italiane. In particolare, questo incentivo economico, ad oggi, viene concesso a coloro che presentano un ISEE con importo uguale o inferiore a 12.000 euro.
Il governo Meloni, invece, ha intenzione di inserire all'interno della prossima Legge di Bilancio un tetto ISEE di importo pari a 15.000 euro, in modo da ampliare la platea dei potenziali beneficiari di questa misura.
A beneficiare di questo allargamento del numero di coloro che riceveranno il bonus bollette nel 2023 saranno altre 600.000 famiglie, oltre alle 4 milioni che già lo hanno ricevuto nel corso di quest'anno e che sono divise nel seguente modo:
Un'altra opzione che potrebbe essere percorsa dal nuovo esecutivo per quanto riguarda il 2023 è quella che è stata proposta dal ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, il quale ha introdotto la possibilità di legare l'erogazione del bonus bollette 2023 non più all'ISEE, ma ad altri fattori, ancora non noti.
La linea del nuovo governo, però, sembra essere quella di concedere il sussidio economico ad un numero maggiore di famiglie e di prevedere anche per il prossimo anno l'applicazione del quoziente familiare, così come è stato già fatto anche all'interno delle misure previste dal decreto Aiuti quater.
Nell'ipotesi in cui il governo Meloni decidesse di applicare il quoziente familiare anche per quanto riguarda il bonus bollette 2023, questa decisione comporterebbe alcune novità sia per quanto riguarda il tetto massimo ISEE che per quanto riguarda lo sconto in bolletta.
Quest'ultimo, infatti, potrebbe variare in base alla composizione del nucleo familiare, per cui si andrebbe ad applicare:
Il problema principale riguardo all'applicazione di questo sistema, però, sarebbe quello legato alla copertura finanziaria e alla questione se riescano o meno a bastare i 21 miliardi di euro previsti per la prossima Legge di Bilancio.
Se il governo Meloni riuscisse a trovare le risorse necessarie per applicare il quoziente familiare anche per quanto riguarda il bonus bollette 2023, il risparmio delle famiglie italiane sarebbe diverso in base a:
Secondo uno studio effettuato da Il Messaggero, applicando un bonus simile a quello attuale, ecco quanto risparmieranno ogni trimestre le famiglie italiane:
In occasione della conferenza stampa della settimana scorsa, la presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni ha parlato dell'approvazione del decreto Aiuti quater e della volontà di tutto il governo di intervenire con Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti, contro il caro bollette.