Come cucinare la lasagna cacio e pepe? Questa è un’ottima e gustosa alternativa al famoso piatto di pasta Romano cacio e pepe tanto apprezzato da tutti. La presenza della salsiccia, rende questo piatto ancora più gustoso ed è un’ottima idea da presentare in tavola per fare colpo sui vostri amici.
Per prima cosa, cuocete le sfoglie per alcuni minuti in abbondante acqua salata, il tempo che si ammorbidiscono ma cuocetele un po alla volta e poi scolatele. In una padella ,fate rosolare le salsicce fatte a pezzetti e quando avranno preso un bel colore, togliete dal fuoco e lasciatele intiepidire. Nel frattempo ,preparate la besciamella e tagliate la mozzarella a dadini.
Quando le salsicce saranno tiepide, versateci dentro la besciamella, spolverate con abbondante pepe e aggiungete il pecorino, mescolate bene il tutto. A questo punto, iniziate a comporre le vostre lasagne. Versate sul fondo della pirofila che userete, una parte del condimento e distribuitela bene su tutta la superficie.
Ricoprite il tutto con uno strato di lasagne doppio, poi ricoprite con il condimento, aggiungete la mozzarella tagliata a pezzetti, spolverate con del pecorino e con del pepe.
Successivamente ricominciate da capo con un altro strato di lasagne, fino a quando avrete finito i vostri ingredienti.
Infine, spolverate con abbondante pecorino e infornate a 180 gradi per circa 30 minuti. Regolatevi sempre con il vostro forno e considerate che la pasta e le salsiccie sono già cotte. Sfornate e gustate le vostre lasagne.
ingredienti per 4 persone:
Per la besciamella:
In un pentolino, fate sciogliere il burro, poi aggiungete la farina un poco alla volta sempre mescolando. Aggiungete il latte, mescolate bene e fate addensare sul fuoco. Oppure usate quella già pronta 2 confezioni grandi