Documento portatile A1: con la pubblicazione della circolare n. 136 del 23 dicembre 2022 l'INPS ha comunicato il rilascio di nuove modalità di presentazione delle domande per quanto riguarda i lavoratori domestici e i dipendenti pubblici.
La suddetta circolare INPS, in particolare, che è stata redatta dalla Direzione Centrale Entrate, dalla Direzione Centrale Organizzazione e Comunicazione Interna e dalla Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione, fa riferimento alla telematizzazione delle domande di rilascio del certificato di legislazione applicabile (documento portatile A1) presentate dal lavoratore nell'ambito della regolamentazione comunitaria.
La modalità di presentazione telematica delle domande di rilascio del certificato di legislazione applicabile (documento portatile A1) è stata introdotta dalla circolare n. 86 dell'11 giugno 2019 pubblicata dall'INPS, la quale prevede l'invio online da parte dei datori di lavoro per quanto riguarda:
Con la presente circolare, invece, l'Istituto di previdenza nazionale comunica il rilascio di una nuova applicazione per la trasmissione telematica delle suddette domande, per le quali è prevista la presentazione da parte del lavoratore.
In particolare, la domanda di rilascio del documento portatile A1 dovrà essere presentata online, attraverso il nuovo applicativo, dai soggetti che andremo a vedere durante il corso di questo paragrafo.
I lavoratori interessati e i soggetti delegati che si trovano in una delle seguenti condizioni:
I datori di lavoro del settore pubblico e i soggetti delegati che si trovano in una delle seguenti condizioni:
Il datore di lavoro domestico (persona fisica) e i soggetti delegati che si trovano in una delle seguenti condizioni:
In particolare, l'art. 11, par. 5, del reg. (CE) n. 883 del 2004 disciplina la domanda di rilascio del documento portatile A1 da parte del personale di volo e di cabina.
L'art. 11, par. 3, lett. b), del reg. (CE) n. 883 del 2004, invece, disciplina la domanda di rilascio del documento portatile A1 per quanto riguarda il dipendente pubblico.
Quest'ultimo, nello specifico, non dovrà presentare la domanda, ma ci penserà il suo datore di lavoro. Ma per ora resta ferma la possibilità di trasmissione telematica da parte del lavoratore.
Per quanto riguarda la domanda di rilascio del documento portatile A1 per il lavoratore domestico, il datore di lavoro dovrà presentare:
Infine, la domanda di rilascio del documento portatile A1 per le situazioni di esercizio di attività subordinata in due o più Stati membri, l'art. 13, par. 1, del reg. (CE) n. 883 del 2004 dispone che quest'ultimo debba essere presentato direttamente dal lavoratore.