26 Dec, 2022 - 14:02

Cristiani oppressi nel mondo, Papa Francesco "Oggi più che nei prim...

logo tag24

Vatican News ricorda, in occasione del 26 dicembre, la figura di Santo Stefano. Ucciso per odio alla fede nelle strade di Gerusalemme. È l'occasione per riflettere sull'odio religioso e sulla situazione dei cristiani oppressi nel mondo. La fonte è il rapporto Perseguitati più che mai. Rapporto sui cristiani oppressi per la fede 2020-2022, resoconto annuale della Fondazione pontificia "Aiuto alla Chiesa che soffre". Nel 75% dei 24 paesi esaminati, l’oppressione o la persecuzione dei cristiani è aumentata. Il testo esamina, dall’ottobre 2020 al settembre 2022, i Paesi in cui le violazioni della libertà religiosa destano particolare preoccupazione: Afghanistan, Arabia Saudita, Cina, Corea del Nord, Egitto, Eritrea, Etiopia, India, Iran, Iraq, Israele e i Territori Palestinesi, Maldive, Mali, Mozambico, Myanmar, Nigeria, Pakistan, Qatar, Russia, Sri Lanka, Sudan, Siria, Turchia e Vietnam.

L'Africa rimane il continente maggiormente coinvolto: si registra un forte aumento della violenza terroristica, a causa della quale oltre 7.600 cristiani nigeriani sarebbero stati assassinati tra il gennaio 2021 e il giugno 2022, dai terroristi di Boko Haram e della Provincia dell’Africa occidentale dello Stato Islamico (Iswap). Anche in Mozambico la formazione terroristica islamica Al-Shabab ha intensificato la sua campagna di terrore, uccidendo i cristiani, attaccando i loro villaggi e appiccando il fuoco alle chiese. Il gruppo, affiliato al sedicente Stato Islamico (Is), ha provocato la fuga di oltre 800 mila persone e la morte di altre 4.000. In Asia, invece, pesa l'autoritarismo statale in stati come la Corea del Nord ed il nazionalismo religioso - ad esempio di India e Sri Lanka - che alimenta la violenza sui cristiani.

La crisi migratoria e bellica - si legge - sarebbe un altro fattore incidente sull'isolamento cristiano nel mondo. In Siria, ad esempio, sono calati del 10% rispetto a prima della guerra. Nonostante il tasso di esodo in Iraq sia più basso, una comunità che contava circa 300 mila persone prima dell’invasione da parte di Daesh/Is nel 2014, nella primavera 2022 si è ormai dimezzata". Dallo studio emerge anche che in Paesi diversi come l’Egitto e il Pakistan le ragazze cristiane sono abitualmente soggette a rapimenti e stupri sistematici, sempre da parte degli islamici.

Violenza sui cristiani, il monito di Papa Francesco

Papa Francesco, nell'Angelus odierno, fa riferimento proprio a questa situazione di violenza sui cristiani. Il suo monito:

virgolette
Ai nostri giorni i martiri sono numerosi, più che nei primi tempi. Oggi preghiamo per questi fratelli e sorelle perseguitati, che testimoniano Cristo.
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...