Pagamenti INPS gennaio 2023: a partire dal prossimo anno molte nuove prestazioni, ma anche pagamenti ricorrenti sono attesi da migliaia di italiani.
Senza perderci troppo in chiacchiere, dunque, andiamo subito a vedere il calendario completo con tutte le date dei pagamenti INPS di gennaio 2023.
Nello specifico, andremo a vedere tutte le date e le novità per quanto riguarda l'accredito delle seguenti prestazioni:
Per quanto riguarda l'erogazione delle pensioni relative al mese di gennaio 2023, l'INPS ha comunicato lo slittamento di un giorno per l'accredito delle stesse, le quali saranno pagate martedì 3 gennaio 2023 per i pagamenti mediante bonifico.
Coloro che invece riceveranno la pensione in contanti, dovranno recarsi presso gli uffici postali, seguendo il seguendo calendario:
Per quanto riguarda gli importi che saranno accreditati sul cedolino della pensione, invece, dal prossimo anno ci sarà una rivalutazione delle pensioni pari al 7,3%, accompagnato da una modifica dello schema di applicazione, il quale prevede la divisione in 6 fasce, anziché 3. Ecco di seguito lo schema degli aumenti:
La Legge di Bilancio 2023 dispone che a partire dal 1° gennaio 2023 il Reddito di Cittadinanza sarà erogato per 7 mensilità, ma le date dei pagamenti restano le stesse, ovvero:
La Legge di Bilancio 2023 prevede la rivalutazione degli importi erogati per quanto riguarda l'Assegno Unico, ma solamente per la famiglie numerose o con figli disabili.
Coloro che potranno beneficiare dell'agevolazione anche per quanto riguarda il prossimo anno, dovranno presentare la dichiarazione ISEE 2023 il prima possibile.
L'Assegno Unico sarà erogato intorno alla seconda o alla terza settimana del mese di gennaio 2023.
Mentre la NASpI viene erogata alla generalità dei soggetti che si trovano in uno stato di disoccupazione, la DIS-COLL spetta esclusivamente ai seguenti soggetti:
Sia la NASpI che la DIS-COLL saranno erogate entro il 15 gennaio 2023.