Accise cosa sono? Le accise sono una tassa che lo Stato impone sulla fabbricazione e vendita di determinati prodotti di consumo: dalla benzina ai tabacchi, fino ad alcuni oli. A differenza di altre tassazioni, si tratta di un tributo indiretto relativo a una serie predeterminata di consumi e non si applica in percentuale.
Le accise servono al governo a trovare fondi in tempi relativamente brevi, perché se modificate iniziano da subito a generare nuovi flussi di denaro nelle casse dello Stato. Si parla infatti di gettito "immediato, sicuro e costante" anche perché scattano quando il prodotto fabbricato entra in commercio e quindi nel circuito del consumo: è un imposta che viene quindi pagata subito e non a una scadenza fissata. Le accise sono poi soggette a ritocchi: se sono necessari più fondi allo Stato è sufficiente alzare anche di poco.
Anche se le accise più note sono quelle che riguardano la benzina, in realtà le paghiamo anche quando acquistiamo altri prodotti:
Il ricorso alle accise è aumentato nel corso degli anni: dal 1956 al 1996 sono state introdotte 8 accise, poi in soli dieci anni tutte le altre. Ecco l'elenco completo, con l'anno di introduzione e il relativo peso economico, anche se nel 1995 sono state accorpate: