Cud 2023 quando arriva? L'ex Cud, ovvero il modello di certificazione unica 2023 è pronto per la compilazione. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione definitiva.
La certificazione unica è un documento fondamentale per la dichiarazione dei redditi, che va consegnato ogni anno ai lavoratori. I datori di lavoro lo consegnano ai propri dipendenti, e l’Inps fa la stessa cosa verso i pensionati e i titolari di altre prestazioni. Il documento va trasmesso all’Amministrazione Finanziaria entro il 16 marzo.
La Certificazione Unica 2023 deve essere inviata entro il termine unico del 16 marzo da:
In sostanza, la Certificazione Unica ha la funzione di attestare al contribuente, ai fini della liquidazione delle imposte, le seguenti somme percepite nell’anno 2022:
Non mancano poi i contributi previdenziali ed assistenziali riguardanti l’INPS ed altri enti oltre ai dati assicurativi INAIL.
Chiudono il cerchio le ritenute operate dal sostituto d’imposta ivi compresi gli oneri deducibili e detraibili applicati.
Analizziamo in dettaglio struttura, scadenze, novità e modalità di trasmissione della CU 2023.
Il flusso deve essere presentato esclusivamente per via telematica e può essere trasmesso direttamente dal soggetto tenuto ad effettuare la comunicazione oppure tramite un intermediario abilitato. Il giorno in cui è conclusa la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate si può considerare il documento presentato. Da lì arriva la data della comunicazione attestante l’avvenuto ricevimento dei dati, rilasciata sempre per via telematica.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *