Cosa si intende per reddito annuo? Il reddito annuo è la somma complessiva che percepisci nell'arco di un anno. Questa cifra comprende il tuo stipendio e il reddito da altre fonti, come gli interessi sui risparmi o il canone d'affitto di una proprietà immobiliare. Il tuo reddito annuo potrebbe comprendere anche eventuali bonus e straordinari.
Per reddito annuo complessivo lordo del nucleo familiare si intende la somma dei redditi, dichiarati e non, al lordo delle imposte ed al netto dei contributi previdenziali e degli assegni familiari, percepiti da tutti i componenti il nucleo familiare.
Concorre al reddito complessivo imponibile lordo quello del coniuge non legalmente separato, l’assegno periodico di mantenimento percepito dal coniuge separato o divorziato ad esclusione di quello destinato al mantenimento dei figli.
Il reddito derivante da indennità di accompagnamento non deve essere dichiarato.
Il presupposto dell’imposta sul reddito delle persone fisiche è il possesso di redditi in denaro o in natura che appartengano ad una delle seguenti categorie reddituali (costruite in modo che in esse possa essere compresa tutta la materia da sottoporre a tassazione):
Tenendo presente le suesposte 6 categorie reddituali, nel momento in cui si dovrà presentare la dichiarazione dei redditi, dovrai sommare i redditi percepiti nell’anno precedente per ogni categoria di reddito.
Una volta trovato il reddito annuo lordo, come si calcola il netto? Basta prendere il RAL e sottrarre l’IRPEF applicata e i contributi previdenziali a carico del lavoratore.
Supponiamo che il RAL sia di 20.000 euro. A questi occorre sottrarre:
A 21.000 euro occorrerà quindi sottrarre 3.050 e 2.000 euro:
21.000 – 3.050 – 2.000 = 15.950 euro è il reddito annuo netto.
Per conoscere il reddito mensile netto (ossia la busta paga mensile), basterà fare 15.950 : 12 (o 13 o 14, se il lavoratore gode di tredicesima e quattordicesima.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *