30 Mar, 2023 - 16:06

Scadenza definizione agevolata 2023: data ravvedimento speciale e s...

logo tag24

Scadenza definizione agevolata 2023. Per aderire alla Definizione agevolata c'è tempo fino al 30 aprile 2023. Entro quella data è necessario presentare una dichiarazione di adesione esclusivamente per via telematica.

Scadenza definizione agevolata 2023

La Definizione agevolata è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2023.

Come spiega l'Agenzia delle Entrate:

virgolette
La Definizione agevolata prevede la possibilità estinguere i debiti iscritti a ruolo contenuti nelle cartelle di pagamento, versando le somme dovute senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora.

Come pagare?

È possibile pagare gli importi:

  • in un’unica soluzione, entro il 31 luglio 2023;
  • oppure, in un numero massimo di 18 rate (5 anni), di cui le prime due con scadenza il 31 luglio e il 30 novembre 2023. Le restanti 16 rate, ripartite nei successivi 4 anni, andranno saldate il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2024. La prima e la seconda rata saranno pari al 10% delle somme complessivamente dovute, le restanti rate invece di pari importo.

Scadenza ravvedimento speciale

Entro il 30 settembre 2023 i contribuenti hanno la possibilità di regolarizzare le violazioni dichiarative commesse siano al 2021, con una forma di ravvedimento speciale con riduzione delle sanzioni ad 1/18 del minimo.

Sanatoria irregolarità formali

La tregua fiscale 2023 prevede anche la possibilità di regolarizzare le irregolarità formali negli adempimenti fiscali delle Partite IVA, versando sanzioni ridotte.

Scadenza:

La prima rata di pagamento deve essere corrisposta entro il 31 ottobre 2023 per regolarizzare violazioni di natura formale commesse fino al 31 ottobre 2022

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...