Il ticket di licenziamento è un contributo che il datore di lavoro deve versare all’Inps in caso di cessazione del rapporto di lavoro, ma quando non è dovuto?
Ci sono alcuni casi in cui il datore di lavoro non deve pagare il ticket di licenziamento, ovvero quel contributo che serve a finanziare l’indennità di disoccupazione, oltre che a scoraggiare i licenziamenti.
Spieghiamo, nel testo, cos’è e quando è dovuto e, infine, soffermiamoci con maggiore cura su tutti i casi in cui il datore di lavoro non è tenuto a versarlo.
Il ticket di licenziamento è un contributo che serve a finanziare la disoccupazione. Il datore di lavoro è tenuto al suo versamento, tramite il modello di pagamento unificato F24 entro il 16 del mese successivo all'evento.
È stato introdotto con la Legge n. 92/2012 e deve essere pagato quando si verificano interruzioni del rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
In realtà, lo scopo del contributo è anche un altro, ovvero scoraggiare i presupposti sfavorevoli al licenziamento.
Il contributo deve essere pagato per i seguenti casi di cessazione dei rapporti di lavoro:
L’importo del contributo deve essere pagato in tutti i casi in cui il lavoratore avrebbe diritto a ricevere la Naspi; è dovuto, quindi, anche quando non ne fa nessuna richiesta.
La disoccupazione spetta a tutti i lavoratori che perdono involontariamente il lavoro e non solo per i motivi sopra indicati, ma anche a causa di crisi finanziaria aziendale. Un altro caso riguarda i licenziamenti collettivi, ovvero quando vengono licenziati almeno cinque lavoratori in un periodo di 120 giorni.
Ci sono alcuni casi particolari in cui il ticket di licenziamento non è dovuto. Il caso in questione riguarda il contributo ASpl per le imprese edili. I datori di lavoro del settore edile, in alcuni casi specifici, sono esonerati dal versamento del contributo. Quando non è dovuto? Le imprese non devono versare il ticket di licenziamento nei casi di interruzione dei contratti di lavoro a tempo indeterminato per completamento delle attività e chiusura del cantiere (certificata dal responsabile tecnico).
Oltre a ciò, bisogna sapere che il contributo non è dovuto quando si tratta di:
Il 2023, per ogni anno di lavoro dipendente il valore del ticket di licenziamento individuale è pari a:
Per quanto riguarda i licenziamenti collettivi, dove si utilizza la percentuale dell’82%, il valore del contributo è pari a:
Leggi anche: Congedo di paternità: in caso di dimissioni è obbligatorio il ticket di licenziamento e Stop alla Naspi per assenze ingiustificate, ecco le nuove regole del Decreto Lavoro