5 Caro libri, anche i dirigenti scolastici danno l'allarme: "Servono ...
06 Sep, 2023 - 17:06

Caro libri, anche i dirigenti scolastici danno l'allarme: "Servono ...

logo tag24

Anche i dirigenti scolastici denunciano un caro libri ormai fuori controllo, soprattutto negli istituti secondari. A dare l'allarme è l'Associazione nazionale dei presidi, che quantifica un aumento tra il 7 e il 15% nei libri di testo.

[advBanner]

Un rincaro frutto soprattutto dei costi lievitati delle materie prime, come la carta. A spiegarlo è Mario Rusconi, membro del Consiglio nazionale dei presidi. In questo quadro drammatico sono chiamati a fare la loro parte sia gli editori che le stesse scuole.

[advBanner]

Dal canto loro, gli istituti devono rivedere al rialzo i tetti di spesa per i libri. Anche le Regioni possono contribuire, sottolinea Rusconi, aumentando i bonus per le famiglie meno benestanti.

[advBanner]
virgolette
Noi presidi da una parte abbiamo chiesto che venga rivisto il limite che la scuola non deve superare: se alziamo il limite naturalmente sale la spesa per i genitori, ma le Regioni a loro volta devono aumentare i buoni-libro per le famiglie meno abbienti, alzando l'Isee. La Lombardia per esempio distribuisce molti buoni libro, mentre ci sono regioni del Sud dove questo numero è molto basso. Le competenze sono regionali e bisogna adeguarle.

Il rappresentante dei dirigenti scolastici agli editori: "Libri più spartani" contro il caro prezzi

L'invito agli editori, invece, è quello di fare "libri più spartani". Rusconi cita l'esempio del Giappone, dove si producono libri di testo più modesti, "su carta riciclata".

[advBanner]
virgolette
Servirebbe una maggiore parsimonia per renderli meno costosi. Le scuole hanno ormai le lavagne interattive multimediali, e gli insegnanti riescono a prendere molti materiali da internet. Per cui incrementiamo le biblioteche di classe e quelle digitali.

Se da un lato i manuali costano sempre di più, dall'altro a rivelarsi ancor più caro è il corredo scolastico. Come dimostrato dai dati di Federconsumatori, infatti, tra zaini, astucci e altro materiale si può raggiungere i 1.300 euro di spesa. In tal senso, l'invito ai genitori è di "riequilibrare le manie consumistiche dei ragazzi".

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Giuseppe Spagnuolo
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE