Oggi si terrà il funerale laico di Stato di Giorgio Napolitano, ex presidente della Repubblica spentosi venerdì scorso all'età di 98 anni. Per permettere di seguire l'evento non solo ai colleghi e ai parenti di Napolitano, sono stati allestiti due maxischermi e sarà possibile seguire in diretta il funerale. Ecco tutte le informazioni al riguardo.
Per chi sarà presente a Roma questa mattina, sarà possibile seguire la cerimonia funebre laica su due maxischermi presenti in due piazze diverse: uno in piazza Montecitorio e l'altro nell'adiacente piazza Capranica. Anche a Napoli è stata adottata una decisione simile: il sindaco Gaetano Manfredi ha disposto l'allestimento di un maxischermo nella Sala dei Baroni al Maschio Angioino su cui verranno proiettate le immagini delle esequie. I posti saranno liberi fino ad esaurimento.
Il funerale inizierà alle 11:30: poco prima, il feretro di Napolitano con relativo corteo funebre uscirà da Palazzo Madama, che ospita la camera ardente, e passerà per corso del Rinascimento, per piazza Argentina, per piazza Venezia, via del Corso, fino a piazza Montecitorio. Sarà possibile seguire la cerimonia in diretta televisiva su Rai1 (sostituendosi al programma "È sempre mezzogiorno") ed in streaming su RaiPlay.
Secondo il programma preparato alla vigilia, tutta la cerimonia dovrebbe durare 90 minuti. Saranno presenti le più alte cariche dello Stato, dal Presidente della Repubblica Mattarella (arrivato alle 10:50) ai Presidenti di Camera e Senato Fontana e La Russa, la premier Giorgia Meloni, per arrivare agli ospiti stranieri quali Emmanuel Macron (Presidente francese), il Presidente federale tedesco Frank-Walter Steinmeier ed il primo ministro albanese Edi Rama. Saranno presente anche l'ambasciatore russo in Italia, Alexey Paramonov e la duchessa di Edimburgo.
Alle 11:15 circa il corteo con il feretro del presidente emerito della Repubblica lascerà il Senato. In piazza Montecitorio saranno resi gli onori militari al corteo, eseguendo l'inno nazionale. Il feretro sarà da lì condotto nella sala dei ministri della Camera, per gli omaggi dei Capi di Stato e delle autorità istituzionali. Qui avverrà l'ingresso in Aula, dove la commemorazione inizierà alle 11:45. Il primo intervento è del presidente della Camera Lorenzo Fontana. L'Aula osserverà un minuto di silenzio al termine del discorso, poi prenderà la parola il presidente del Senato La Russa.
Al momento in aula sono entrati Romano Prodi, Gianfranco Fini, Gianni Letta, la segretaria del Pd Elly Schlein, il ministro Francesco Lollobrigida, Nicola Fratoianni, l'ex sindaco di Napoli Antonio Bassolino, Susanna Camusso, il segretario della Cgil Maurizio Landini, Dario Franceschini, Lorenzo Guerini, il senatore a vita Carlo Rubbia e Pierluigi Castagnetti.
Poi sono arrivati i familiari di Napolitano, con in testa la moglie Clio, che hanno ringraziato i presenti per le parole in memoria di suo marito e della sua attività politica.
Tutti i presenti in Aulla alla Camera si sono alzati, mentre vengono mostrare in diretta le immagini dell’arrivo del feretro di Giorgio Napolitano in piazza Montecitorio. Le autorità, con in testa Sergio Mattarella, si sono disposte in Transatlantico per aspettare il passaggio del feretro.
Il Presidente della Camera Lorenzo Fontana ha dedicato un discorso che ha celebrato il valore di statista e di politico che Napolitano ha avuto nella sua carriera anche istituzionale:
Anche Ignazio La Russa, Presidente del Senato, ha dedicato un discorso commosso per ricordare Napolitano, che ha difeso il valore dello stato italiano da protagonista, guidandolo secondo Costituzione:
Anche il figlio di Giorgio Napolitano, Giulio, ha voluto lasciare un commosso ricordo del padre:
LEGGI ANCHE: Funerale laico di Stato, cosa vuol dire e come si svolge e Funerali Giorgio Napolitano, il programma e le personalità presenti