Si tiene un altro e importante sciopero a Napoli venerdì 29 settembre 2023. A proclamarlo è stata, nei giorni scorsi, l’organizzazione sindacale USB Lavoro Privato. L’agitazione dovrebbe durare, in totale, 24 ore. La portata sarà nazionale. Potrebbero incrociare le braccia i lavoratori e le lavoratrici del settore del trasporto pubblico locale.
Sarà un venerdì nero a causa dello sciopero Napoli 29 settembre. I passeggeri delle linee dei mezzi pubblici nel capoluogo campano dovranno fare i conti con disagi e problemi di vario tipo. Per tutta la durata dell’agitazione sindacale, potrebbero verificarsi ritardi, rallentamenti, soppressioni e cancellazioni di corse.
La movimentazione di venerdì non riguarda solo Napoli, ma anche altre grandi e importanti città italiane come Milano, Roma, Torino. Anche qui, le varie società dei trasporti, hanno già reso noto che molti addetti e molte addette del settore potrebbero incrociare le braccia e decidere di non prestare servizio.
L’effettiva adesione allo sciopero (e dunque la portata di quest’ultimo) sarà resa nota solamente nella giornata di venerdì 29 settembre 2023. I lavoratori e le lavoratrici possono decidere se partecipare o meno alla movimentazione sindacale anche la mattina stessa.
Come di consueto, ci saranno dei momenti in cui la circolazione dei mezzi potrebbe bloccarsi e andare in tilt. Dall’altro lato però, secondo quanto prevede la legge, ci sono delle fasce orarie di garanzia in cui i trasporti dovrebbero procedere senza problemi e disagi.
Lo sciopero avrà una durata totale di 24 ore e sarà a livello nazionale. Toccherà tutto il settore del trasporto pubblico locale. A seconda però della città interessata, esistono delle fasce di garanzia. Questo è per permettere ai lavoratori di andare al lavoro e agli studenti di andare a scuola o in università. Le fasce sono pensate anche per i turisti, che potranno muoversi comodamente con i mezzi in determinati orari.
Solitamente gli scioperi a Napoli, così come in altre città italiane, si tengono in momenti della giornata in cui vi è un minor afflusso di passeggeri. Gli orari variano in base al tipo di servizio. Sono diversi per linee di superficie, metropolitane e funicolari. Andiamo a vedere allora tutto nel dettaglio.
Per quanto riguarda le linee di superficie (dunque tram, autobus e filobus):
La metro linea 1:
Infine, per quel che concerne le funicolari:
Lo sciopero di venerdì è stato indetto per vari e diversi motivi. Tante sono le richieste spiegate nella nota di Usb, come: