Il Sar (Sostegno al reddito) è una forma di assistenza economica fornita ai lavoratori in somministrazione che soddisfano determinati criteri e si trovano in stato di disoccupazione.
Il Sar, offerto dall'ente bilaterale Formatemp (Fondo Formazione lavoratori in somministrazione), è parte di un insieme di iniziative pensate per i lavoratori con contratti di lavoro temporaneo.
Gli importi del SaR variano da 780 a 1.000 euro e sono erogati a coloro che rimangono disoccupati tra un incarico e l'altro, per un periodo di tempo prolungato.
Il Sostegno al Reddito (SaR) è un beneficio rivolto ai lavoratori somministrati che soddisfano specifici requisiti. Per essere idonei, i lavoratori devono aver terminato un rapporto di lavoro da almeno 45 giorni e devono aver accumulato almeno 90 o 110 giorni di lavoro nei 12 mesi precedenti.
I lavoratori interessati comprendono coloro che sono stati precedentemente assunti con contratti a tempo determinato o indeterminato, compresi i contratti di apprendistato.
Ecco i dettagli dei requisiti da rispettare per richiedere il SaR:
Il conteggio dei giorni lavorati deve includere anche i giorni di ferie e malattia. È possibile richiedere il SaR più volte, ogni volta che si soddisfano i requisiti richiesti.
Le somme erogate come Sostegno al Reddito (SaR) ai lavoratori che ne fanno richiesta possono variare:
Per richiedere il Sostegno al Reddito (SaR), è possibile presentare domanda attraverso il portale online di Formatemp o rivolgersi ai sindacati. La finestra temporale per effettuare la richiesta è compresa tra il 106° e il 173° giorno successivo all'ultimo giorno di lavoro come lavoratore somministrato.
Questi termini sono definiti da Formatemp e devono essere rispettati per ottenere il beneficio. Per essere ammissibile, il lavoratore deve soddisfare i seguenti requisiti:
Di conseguenza, il lavoratore può presentare la richiesta di Sostegno al Reddito (SaR) tra il 106° e il 173° giorno successivo all'ultimo giorno di lavoro come somministrato. Per verificare l'idoneità per la presentazione della domanda, Formatemp mette a disposizione una sezione del proprio sito web che effettua il calcolo.
Questi i documenti necessari per fare domanda: