Nel mese di dicembre, l'Agenzia delle Entrate inizia a erogare i rimborsi ai contribuenti che hanno compilato il modello 730 senza l'intermediario del sostituto di imposta.
I soggetti senza un sostituto d'imposta in grado di effettuare il conguaglio, o nel caso in cui il modello 730 sia presentato per conto di un contribuente deceduto, devono indicare nella casella "730 senza sostituto" la lettera "A". Se il modello 730 senza sostituto viene compilato, le somme a credito saranno rimborsate direttamente dall'Agenzia delle Entrate nel mese di dicembre.
I lavoratori dipendenti e i pensionati hanno la possibilità di ricevere il rimborso delle imposte direttamente dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico insieme alla busta paga o alla pensione. Questo avviene tramite il modello 730 anziché utilizzare il modello Redditi. Di solito, i rimborsi per questi soggetti sono erogati a partire dal mese di luglio.
I soggetti che non hanno un sostituto di imposta possono usare il modello 730, a patto che rientrino nella categoria di coloro che possono presentare tale modello.
Il modello 730 senza sostituto di imposta può essere presentato da:
Per accelerare il processo di rimborso derivante dalla dichiarazione modello 730, la cui gestione è affidata all'Agenzia, il contribuente può comunicare telematicamente il proprio codice IBAN all'ente.
Le coordinate bancarie possono essere comunicate tramite:
Si raccomanda di fare attenzione in quanto l'Agenzia potrebbe effettuare controlli preventivi sulla dichiarazione modello 730 se rileva elementi di incoerenza o un rimborso superiore a 4.000 euro, il che potrebbe rallentare il pagamento del rimborso stesso.