11 Nel 2023 in Italia c’è stato un terremoto ogni 30 minuti circa: il report INGV
11 Jan, 2024 - 09:56

Nel 2023 in Italia c’è stato un terremoto ogni 30 minuti circa: il report INGV

Nel 2023 in Italia c’è stato un terremoto ogni 30 minuti circa: il report INGV

L'Italia, nota per la sua intensa attività sismica, ha registrato nel 2023 un totale di 16.307 terremoti, equivalenti a circa 44 eventi sismici al giorno, o quasi uno ogni 30 minuti. Questi dati, forniti dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), rivelano un quadro costante di sismicità che riflette la dinamica geologica del paese.

[advBanner]

Un terremoto ogni 30 minuti circa in Italia nel 2023: le principali caratteristiche

La maggior parte di questi terremoti ha avuto una magnitudo bassa e non è stata avvertita dalla popolazione. Tuttavia, eventi sismici con magnitudo pari o superiore a 5.0 sono stati registrati in Croazia e nel Mar Tirreno meridionale, con il più forte, di magnitudo 5.2, verificatosi al largo della Costa Calabra il 1° maggio 2023. La profondità notevole di questo terremoto, 268 km, ha impedito che causasse allarmismo nel territorio.

[advBanner]

Un terremoto ogni 30 minuti in Italia: il confronto con gli anni precedenti

Il numero di terremoti registrati nel 2023 è rimasto pressoché identico a quello del 2022, mantenendosi stabile intorno ai 16.000 eventi annuali, un calo rispetto agli anni 2016-2018, caratterizzati dalla sequenza sismica in Italia centrale (Amatrice-Norcia-Visso). Interessante notare che tale sequenza ha continuato a contribuire significativamente all'attività sismica del 2023, rappresentando circa il 30% del totale.

[advBanner]

Distribuzione geografica e sequenze sismiche del 2023

La distribuzione geografica dei terremoti del 2023 ha interessato diverse regioni italiane, dalla Toscana alla Campania, e ha incluso aree come i Campi Flegrei e l'Appennino tosco-romagnolo. La Sicilia si è distinta per il maggior numero di terremoti di magnitudo superiore a 2.0, con un totale di 181 eventi, mentre la Sardegna ha registrato il minor numero di eventi sismici.

[advBanner]

Oltre alla costante attività sismica locale, nel 2023 si sono verificati eventi sismici di rilevanza internazionale, come i terremoti in Turchia e Marocco, che hanno avuto un impatto devastante. Questi eventi enfatizzano l'importanza di un monitoraggio sismico attento e di sistemi di allarme efficaci.

[advBanner]

L'INGV fornisce strumenti come mappe interattive e dashboard per il monitoraggio e l'analisi dei terremoti, permettendo agli utenti di esplorare in dettaglio la sismicità registrata nel 2023.

[advBanner]

Qual è stato il terremoto più forte del 2023 in Italia

Nel 2023, il terremoto più significativo in Italia è stato registrato nel Mar Tirreno meridionale il 1° maggio, con una magnitudo di Mw 5.2. Nonostante la sua forza, la profondità considerevole di 268 km ha limitato la percezione del sisma solo a poche aree della Calabria e della Puglia. Questo evento sottolinea una tendenza osservata negli ultimi anni: i terremoti più forti tendono a localizzarsi al di fuori del territorio italiano o in mare.

[advBanner]

Al di fuori dell'Italia, eventi significativi includono un terremoto in Croazia il 16 febbraio con una magnitudo di ML 5.1. Il terremoto più forte sulla terraferma italiana si è verificato in Toscana il 18 settembre, con una magnitudo di Mw 4.9, segnando il culmine di una serie sismica nell'Appennino tosco-romagnolo. Questa attività sismica continua riflette la dinamica geologica unica dell'Italia, situata in un punto di collisione tra la placca Euroasiatica e quella Africana.

[advBanner]

In termini di attività sismica, la Sicilia si è distinta come la regione più attiva, con 181 terremoti di magnitudo superiore o uguale a 2.0. Questa attività è in parte dovuta alla presenza dell'Etna, un vulcano attivo che contribuisce alla frequente attività sismica nell'area.

[advBanner]

Le sequenze sismiche in Italia nel 2023 sono state prevalentemente di breve durata e con magnitudo non elevati. La sequenza iniziata nel 2016 ad Amatrice-Visso-Norcia ha continuato a essere significativa, registrando circa 5.000 scosse. Altri eventi notevoli includono quasi 880 terremoti nell'Appennino tosco-romagnolo e circa 300 a Umbertide, Umbria.

[advBanner]

Terremoti in Italia nel 2023: curiosità e statistiche

Il 2023 ha visto un totale di 16.307 terremoti registrati in Italia, con 233 eventi di magnitudo tra 3.0 e 3.9 e 26 tra 4.0 e 4.9, dimostrando un'attività sismica costante e diversificata. Due eventi significativi di magnitudo superiore o uguale a 5.0 hanno avuto luogo nel Mar Tirreno e vicino alla costa settentrionale della Croazia.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Daniele Sforza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE