La caparra confirmatoria è un termine frequentemente utilizzato nel settore immobiliare, in particolare durante i processi di compravendita o locazione di proprietà. Spesso confusa con il concetto di acconto, la caparra confirmatoria ha caratteristiche distintive, sia in termini funzionali che fiscali, che la differenziano nettamente. Andiamo a esplorare nel dettaglio il significato, la legge applicabile e le implicazioni pratiche della caparra confirmatoria, fornendo una chiara comprensione di questo concetto chiave nel settore immobiliare.
Secondo l'articolo 1385 del codice civile italiano, la caparra confirmatoria si verifica quando una parte (ad esempio, un potenziale acquirente che sta per comprare casa) consegna all'altra parte (il proprietario dell'immobile) una somma di denaro o un quantitativo di beni fungibili come attestazione di un impegno contrattuale. La caparra confirmatoria serve come garanzia del futuro acquisto, simile al deposito cauzionale, e svolge tre funzioni principali:
È essenziale distinguere tra caparra confirmatoria, caparra penitenziale e acconto:
Entrando più nel dettaglio, la caparra confirmatoria rappresenta una garanzia del serio impegno contrattuale preso dall'acquirente di un immobile nei confronti del venditore. La somma versata come caparra confirmatoria può essere trattenuta dal venditore in caso di recesso dell'acquirente dal contratto, oppure restituita doppia dall’acquirente in caso di inadempimento da parte sua.
La caparra penitenziale è invece disciplinata dall'articolo 1386 del Codice Civile e si distingue per il suo ruolo di penale in caso di ripensamento da parte di una delle parti contrattuali. In pratica, se una parte recede dal contratto, perderà questa somma o dovrà pagarne il doppio, senza ulteriori obblighi o diritti di risarcimento.
L’acconto, infine, è un pagamento parziale anticipato del prezzo di acquisto, senza funzioni di garanzia o penalità. In caso di inadempimento, l'acconto può essere trattenuto o restituito, a seconda delle circostanze.
In caso di inadempimento da parte di una delle due parti coinvolte, il codice civile prevede diverse opzioni:
Nella pratica, la caparra confirmatoria è spesso richiesta all'atto della firma di un contratto preliminare di compravendita. Nonostante non sia un passaggio obbligatorio, questa pratica è comune per garantire l'impegno dell'acquirente e offrire una certa sicurezza al venditore. La somma versata come caparra confirmatoria può assumere diverse forme, a seconda degli accordi tra le parti e delle specifiche del contratto.
Dal punto di vista fiscale, la caparra confirmatoria e l'acconto hanno trattamenti diversi. La caparra confirmatoria comporta l'imposizione di un'imposta di registro pari allo 0,50% del suo valore, mentre per l'acconto l'aliquota sale al 3% in assenza di IVA o è fissa a 200 euro se il trasferimento è soggetto a IVA.
La restituzione della caparra è possibile, ma solo in determinate circostanze. Nel caso della caparra confirmatoria, la restituzione avviene solo per inadempienza del venditore o se l'acquirente retrocede per una causa legittima. Per la caparra penitenziale, la restituzione è prevista solo se il venditore recede dal contratto.
Il valore della caparra varia e viene usualmente determinato come una percentuale del prezzo di acquisto dell'immobile. La cifra è pattuita tra le parti e può oscillare tra il 5% e il 30% del valore dell'immobile.