L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento fondamentale nel contesto italiano per valutare la situazione economica delle famiglie in vari ambiti, da quelli socio-sanitari a quelli accademici. Esistono diverse varianti di questo indicatore, tra cui l'ISEE normale e l'ISEE sanitario o l’ISEE ristretto. Quest'ultimo, meno noto ma altrettanto importante, si distingue per le specifiche situazioni in cui viene applicato e per la composizione del nucleo familiare che prende in considerazione.
L'ISEE Ristretto è una variante del più comune ISEE Ordinario, specificatamente progettato per situazioni in cui non tutti i componenti del nucleo familiare tradizionale devono essere considerati nel calcolo della situazione economica. A differenza dell'ISEE Ordinario, che richiede la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ogni membro della famiglia, l'ISEE Ristretto permette di focalizzarsi su un nucleo più limitato, escludendo alcuni componenti familiari che non influenzano direttamente la situazione socio-economica del richiedente.
L'ISEE Ristretto gioca un ruolo fondamentale nell'accesso a prestazioni socio-sanitarie e agevolazioni accademiche. È particolarmente rilevante per individui con esigenze speciali, come persone non autosufficienti, disabili, o studenti universitari che aspirano a borse di studio. In poche parole, anche questo tipo di ISEE assicura che gli aiuti sociali siano indirizzati in modo equo e mirato, focalizzandosi sulle reali necessità economiche dei richiedenti.
Nel contesto dell'ISEE Ristretto, il nucleo familiare può essere limitato a specifici membri. Ad esempio, nel caso di una persona non autosufficiente o disabile, il nucleo potrebbe includere solo l'individuo stesso, escludendo altri membri familiari come genitori o fratelli. Per uno studente universitario, il nucleo potrebbe comprendere solo lo studente e, se presente, il coniuge e i figli a carico.
L'ISEE Ristretto trova applicazione in contesti specifici, dove è necessaria una valutazione accurata delle condizioni economiche del richiedente. È utilizzato principalmente per l'accesso a servizi socio-sanitari per persone con disabilità o non autosufficienti, e per l'ottenimento di borse di studio per corsi di dottorato, dove non si desidera includere l'intero nucleo familiare nel calcolo.
Per il calcolo dell'ISEE Ristretto, come già anticipato, non serve presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica, ma sono comunque richiesti vari documenti che attestino la situazione economica del nucleo ristretto. Questi possono includere dichiarazioni dei redditi, informazioni su proprietà immobiliari, e documentazione specifica legata a condizioni particolari come disabilità o status accademico. È essenziale fornire documentazione dettagliata e accurata per assicurare una valutazione corretta.
La principale differenza tra l'ISEE normale e l'ISEE sanitario risiede nel nucleo familiare considerato per il calcolo dell'indicatore. L'ISEE normale include tutti i componenti del nucleo familiare, come definito dallo stato di famiglia. Al contrario, l'ISEE sanitario considera un nucleo più ristretto, spesso limitato al solo richiedente, al fine di fornire una valutazione più precisa delle necessità economiche in specifici contesti, come quelli socio-sanitari o accademici.
Come già spiegato, l'ISEE ristretto, che considera i redditi del richiedente, del coniuge e dei figli a carico, è usato per accedere a prestazioni socio-sanitarie, facilitando riduzioni o esenzioni di spesa. L'Assegno Unico Universale richiede l'ISEE ordinario e, per famiglie con figli disabili, non ha limiti di età e prevede maggiori benefici.
Nonostante le chiare linee guida normative, si sono verificati casi in cui l'ISEE ristretto non è stato considerato adeguatamente dalle autorità, proprio come nel caso dell'Assegno Unico e Universale. Queste situazioni hanno contribuito a creare una disparità nella distribuzione delle prestazioni sociali, influenzando negativamente le persone con disabilità e le loro famiglie.
Organizzazioni come l'ANFFAS Nazionale hanno sollevato queste questioni con l'Inps e il Ministero per le Disabilità, richiedendo un allineamento delle prassi con la normativa vigente per garantire che i benefici previsti siano erogati correttamente e in modo equo.