L'Assegno di inclusione spetta anche agli ex detenuti e a coloro che hanno subito delle condanne, pur non essendo stati in carcere? Andiamo a fare chiarezza su questo aspetto, grazie a quanto riportato nel Decreto attuativo dell'Adi.
Gli ex detenuti rientrano nella categoria delle persone svantaggiate e quindi hanno diritto all'Assegno di inclusione se rispettano tutti gli altri requisiti economici e patrimoniali. Inoltre, nei 10 anni precedenti alla richiesta, non devono:
Per quanto riguarda i condannati, come detto, non hanno diritto all'Assegno di inclusione soggetti sottoposti a misure cautelari personali, misure di prevenzione o condanne definitive nei 10 anni precedenti la domanda.
Qualora i beneficiari dell'Assegno d'inclusione fossero in seguito condannati ad una pena detentiva di almeno un anno, perderanno il diritto al sussidio e saranno tenuti a restituire quanto percepito.
Questi i reati che fanno perdere il sussidio: