30 Jan, 2024 - 11:13

Concorso magistrati: 3 nuovi bandi in arrivo, quanto si guadagna?

Concorso magistrati: 3 nuovi bandi in arrivo, quanto si guadagna?

Il 2024 può segnare una svolta significativa per il sistema giudiziario italiano, come ha fatto intendere di recente dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio. Durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario, Nordio ha infatti delineato un percorso di riforma fondamentale per la magistratura, ponendo l'accento sulla necessità di un organico più numeroso e preparato. La magistratura, come sottolineato da Nordio, si trova al centro di un processo di rinnovamento che influenzerà positivamente la crescita del Paese. In questo contesto, sono stati annunciati tre nuovi concorsi per il reclutamento di oltre 1.300 magistrati ordinari, una mossa strategica per colmare le croniche carenze di personale e rafforzare l'efficienza degli uffici giudiziari.

Tre bandi di concorso magistrati per rafforzare il personale giuridico

Il PNRR gioca un ruolo cruciale nelle strategie di riforma della giustizia proposte dal ministro Carlo Nordio. Gli investimenti e gli accordi stipulati con l'Unione Europea forniscono le risorse necessarie per attuare le misure previste, tra cui la digitalizzazione e l'incremento del personale.

Il piano di Nordio per il 2024 prevede infatti un rafforzamento significativo del personale giudiziario. Questo rafforzamento si manifesta attraverso l'apertura di tre concorsi in magistratura, progettati per introdurre figure professionali altamente qualificate in grado di supportare e velocizzare i processi legali. Il primo di questi concorsi, già avviato con il decreto ministeriale del dicembre 2023, ha visto lo svolgimento delle prove scritte a inizio anno. Gli altri due concorsi sono in fase avanzata di preparazione e definizione.

Concorso magistrati e riforma: la digitalizzazione

Nordio ha posto un'attenzione particolare alla modernizzazione del sistema giudiziario attraverso la digitalizzazione. Questa transizione, sebbene affronti diverse sfide, è ritenuta essenziale per l'adeguamento del settore alla realtà contemporanea. La digitalizzazione, implementata con risorse sia ordinarie che straordinarie, ha come obiettivo quello di rendere più efficienti e accessibili i servizi giudiziari, facilitando la gestione dei casi e migliorando l'interazione con i cittadini.

L’impatto economico delle riforme in magistratura

Le riforme proposte da Nordio non hanno solo una valenza giuridica, ma anche un impatto economico significativo. Il Ministro ha sottolineato come una giustizia più efficiente e agile possa contribuire concretamente alla crescita del PIL, riducendo i tempi dei processi e attraendo investimenti. La riforma della magistratura è quindi vista come un pilastro fondamentale per il rilancio economico del Paese, un settore in grado di influenzare positivamente il tessuto economico e sociale italiano.

Durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario, Nordio non ha mancato di esprimere una forte fiducia nel futuro del sistema giudiziario italiano. Il rinnovato impegno verso l'assunzione di personale e l'adozione di nuove tecnologie sono segnali di un cambiamento profondo e necessario. Il Ministro ha evidenziato l'importanza di valorizzare il personale amministrativo già in servizio e di implementare strategie mirate, anche in risposta agli obiettivi stabiliti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Funzioni e responsabilità dei magistrati

In Italia, il magistrato svolge un ruolo fondamentale all'interno del sistema giuridico, operando come funzionario pubblico dotato di poteri giudiziari. Questa figura professionale è cruciale per il mantenimento dell'ordine giuridico e per la corretta applicazione delle leggi dello Stato. Durante la loro carriera, i magistrati possono optare per due funzioni principali: quella giudicante e quella requirente. A seconda della scelta, un magistrato può ricoprire diversi ruoli, tra cui:

  • GIP (Giudice per le indagini preliminari): garantisce i diritti dell'indagato durante la fase delle indagini preliminari.
  • Giudice amministrativo: affronta le controversie che coinvolgono la Pubblica Amministrazione.
  • Giudice civile: risolve controversie tra privati.
  • Giudice di pace: interviene in cause civili o penali con sanzioni lievi.
  • Giudice penale: determina l'esito delle accuse penali.
  • GUP (Giudice dell'udienza preliminare): decide sul rinvio a giudizio o sull'applicazione della pena.
  • PM (Pubblico Ministero): svolge l'azione penale, sostenendo l'interesse pubblico nel processo.

Differenze tra giudice e pubblico ministero

Esiste una differenza sostanziale tra il ruolo del giudice e quello del pubblico ministero. Il giudice è responsabile della decisione finale sulle controversie, lavorando autonomamente o all'interno di un collegio giudicante. Il pubblico ministero, invece, conduce indagini su reati o crimini, esaminando prove e documentazione e collaborando con la Polizia giudiziaria.

Come si diventa magistrato in Italia

Il cammino per diventare magistrato in Italia inizia con una laurea magistrale in giurisprudenza, seguita da uno dei seguenti percorsi:

  • Pratica forense di almeno 18 mesi e superamento dell’esame di avvocatura.
  • Scuola di specializzazione per le professioni legali, con tirocinio negli uffici giudiziari.
  • Tirocinio negli uffici giudiziari o nell’Avvocatura dello Stato.
  • Dottorato di ricerca in materie giuridiche.

Successivamente, è necessario superare un concorso pubblico molto selettivo, che include prove scritte e orali. Dopo aver superato il concorso, i candidati devono completare un tirocinio di 18 mesi presso una Corte d'Appello, seguito da una valutazione di idoneità.

Quanto guadagna un magistrato in Italia

La professione del magistrato in Italia è non solo prestigiosa ma anche ben remunerata. Lo stipendio varia a seconda del ruolo e degli anni di esperienza, con una base di partenza di 66 mila euro annui e un massimo, in media, di circa 138 mila euro lordi all'anno. Questa cifra include diverse componenti, come tredicesima, quattordicesima, indennità integrative e altre voci stipendiali. È importante sottolineare che, nonostante i magistrati non ricevano alloggio di servizio, percepiscono una indennità di trasferimento, che aumenta in zone considerate disagiate.

AUTORE
foto autore
Daniele Sforza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE