Il calcolo dell'ISEE, l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente, istituito nel 1998 per determinare le soglie per l'accesso a agevolazioni e prestazioni assistenziali, si basa su due componenti principali: i redditi e il patrimonio, rapportati al numero di membri del nucleo familiare. Questa metodologia può portare a un ISEE basso anche in presenza di redditi medio-alti, se la famiglia è numerosa, consentendo così di accedere a determinate agevolazioni sociali.
I calcoli sono effettuati dall'INPS, che elabora l'ISEE utilizzando le Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU) presentate dagli interessati presso l'ente erogatore della prestazione, come Comuni o Università, o direttamente all'INPS per alcune prestazioni nazionali. L'algoritmo di calcolo è stato recentemente modificato dal Decreto Legislativo n. 42 del 2016.
Per calcolare l'ISEE, si procede nel seguente modo: si determina l'ISE, che include il reddito complessivo del nucleo familiare più il 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare. Successivamente, si divide l'ISE per il parametro della scala di equivalenza, la quale stabilisce i parametri necessari per i calcoli in base al numero di componenti del nucleo familiare, con relative maggiorazioni in alcuni casi specifici.
La formula per il calcolo dell’ISEE è quindi la seguente:
ISE = R + [(PM + PI) × 0,20]
ISEE = ISE / p
In cui:
R = Reddito complessivo del nucleo familiare
PM = Patrimonio Mobiliare
PI = Patrimonio Immobiliare
p = parametro della scala di equivalenza
Numero componenti Parametro
1 1,00
2 1,57
3 2,04
4 2,46
5 2,85
Il parametro è incrementato di 0,35 punti per ogni ulteriore componente.
A queste maggiorazioni, si aggiunge l’ulteriore quota di 0,5 punti in caso di componenti del nucleo familiare affetti da disabilità.
Sono inoltre applicate le seguenti maggiorazioni:
Sul sito dell'INPS è disponibile un simulatore di calcolo che consente di ottenere inserendo di dati necessari il possibile risultato del proprio ISEE familiare sia ordinario che specifico.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *