La normativa previdenziale richiede generalmente almeno 20 anni di contributi versati per accedere alla pensione di vecchiaia al compimento dei 67 anni. Tuttavia, chi non ha mai lavorato e, di conseguenza, non ha versato contributi previdenziali, non ha diritto a tale tipo di pensione.
Esistono delle eccezioni che consentono di andare in pensione senza contributi o con pochi anni di contribuzione. Ecco le principali:
L'assegno sociale, noto anche come "pensione di vecchiaia senza contributi", è una misura assistenziale disponibile per tutti i cittadini, indipendentemente dal loro contributo previdenziale, purché abbiano raggiunto l'età di 67 anni e soddisfino i requisiti di reddito stabiliti dalla legge, sia per i coniugati che per i non coniugati.
La pensione di vecchiaia senza contributi, nell'ambito dell'assegno sociale INPS, ammonta a 503,27 euro al mese per il 2023 e viene erogata per 13 mensilità.
Tuttavia, non tutti sono idonei a ricevere l'assegno sociale; coloro che non soddisfano i requisiti reddituali stabiliti dalla normativa vigente non ne hanno diritto.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *