Le date di pagamento delle prestazioni INPS sono già note: la Naspi, l’Assegno Unico, l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la formazione e il lavoro.
Siamo arrivati a dicembre, ultimo mese di un anno che, per quanto riguarda gli aiuti alle famiglie, non ha deluso. Ci sarà anche un regalo natalizio: alcuni trattamenti saranno oggetto di integrazioni.
Una delle prestazioni mensili più attese è proprio la disoccupazione: Naspi e Dis-Coll. Questa volta ci sarà una piacevole sorpresa, considerando che alcuni beneficiari potrebbero ricevere il pagamento in anticipo.
Non perdiamoci in troppe anticipazioni: ecco quando avverrà il pagamento di dicembre 2024.
È iniziato il mese di dicembre e, come sempre, l’INPS si appresta a effettuare i pagamenti di diverse prestazioni assistenziali e previdenziali.
Come di consueto, anche a dicembre tra i diversi pagamenti INPS si attende l’erogazione della Naspi e della Dis-Coll. I beneficiari dell’indennità di disoccupazione riceveranno il pagamento tra pochissimi giorni.
Chi attende il pagamento della Naspi o della Dis-Coll sa bene che l’INPS non eroga l’importo mensile a tutti nello stesso giorno. A differenza di altre prestazioni, come il pagamento delle pensioni, non è previsto un canonico calendario di pagamento. Le mensilità delle due indennità di disoccupazione si basa sulla data di presentazione della domanda da parte del richiedente.
In linea di massima, però, si può sempre indicare un range di tempo in cui viene corrisposta la mensilità spettante. Di norma, gli importi vengono erogati attorno alla metà del mese di competenza. Nel mese di dicembre 2024, quindi, si può attendere il pagamento tra il giorno 9 e il giorno 16 dicembre. Se vogliamo fare una media di questo periodo, i beneficiari potranno attendere il pagamento della disoccupazione intorno al 13 dicembre 2024.
I beneficiari della Naspi e della Dis-Coll possono controllare le date di pagamento e sapere quando sarà corrisposta la mensilità di interesse (in questo caso, quella di dicembre 2024).
Per verificare quando sarà erogata la prestazione, i beneficiari della Naspi devono accedere al sito dell’INPS e cercare la sezione del portale Fascicolo previdenziale del cittadino. L’accesso al portale è consentito solo previa autenticazione con le credenziali digitali personali:
Una volta effettuato l’accesso, si deve accedere alla sezione Prestazioni e, infine, cliccare sulla voce Pagamenti. Una volta completato questo breve percorso guidato, i cittadini possono consultare gli importi che saranno erogati, le date e anche le erogazioni avvenute nelle mensilità precedenti.
La Naspi è l’indennità di disoccupazione rivolta esclusivamente ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perso involontariamente il lavoro.
I beneficiari sono:
I richiedenti appartenenti alle categorie sopra indicate devono soddisfare due requisiti:
L’indennità spetta solo previa presentazione della domanda entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.
La seconda indennità di disoccupazione è la Dis-Coll. È rivolta, in via esclusiva a:
In questo caso, occorre possedere i seguenti requisiti:
Così come per la Naspi, anche in questo caso si deve presentare la domanda all’INPS, entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di collaborazione.
Tra meno di quindici giorni, i beneficiari in possesso dei requisiti riceveranno il pagamento delle indennità di disoccupazione: Naspi e Dis-Coll. Questa volta, potrebbe esserci una piacevole sorpresa, considerando l'anticipo del pagamento per alcuni fortunati.
In sintesi, ecco cosa devi sapere sul pagamento di dicembre 2024: