L’INPS ha reso note le date di pagamento dell’Assegno unico con il messaggio n. 2302/2024. Già sappiamo quando sarà erogata la mensilità di dicembre e, come sempre, gli appuntamenti mensili sono tre.
Dicembre chiude il 2024 e il bilancio che si può trarre, in fatto di prestazioni, è positivo. Inoltre, proprio con la fine dell’anno, alcuni trattamenti INPS saranno oggetto di integrazioni. Per non dimenticare che a dicembre arriva il pagamento della tredicesima mensilità, per lavoratori e pensionati.
Senza perderci in troppe anticipazioni, andiamo subito a mettere a fuoco il cuore dell’articolo: il calendario di pagamento dell’Assegno unico di dicembre 2024. Intanto, ti consiglio di vedere il video YouTube di Gazzetta del Bonus, per avere una panoramica completa del calendario dei pagamenti INPS di dicembre 2024.
Il calendario dei pagamenti INPS di dicembre 2024 è già noto e, tra i numerosissimi appuntamenti, come sempre, c’è anche il pagamento dell’Assegno Unico e Universale.
L’INPS ha reso noto il calendario dei pagamenti per secondo semestre dell’anno, con la pubblicazione del messaggio n. 2302, del 20 giugno 2024.
Come sempre, il pagamento della prestazione avverrà in periodi diversi del mese. Le date di pagamento dell’Assegno unico di dicembre 2024 per chi non ha subito variazioni sono le seguenti:
Per chi, invece, ha presentato la domanda a dicembre 2024 oppure ha subito una variazione della condizione familiare, il pagamento avverrà nell’ultima settimana del mese: orientativamente, si deve prendere come riferimento il periodo tra il 23 e il 29 dicembre 2024.
Infine, chi attende il primo pagamento della prestazione riceverà il pagamento la fine del mese successivo a quello in cui ha presentato la domanda. Per esempio, in caso di domanda presentata a dicembre 2024, l’accredito avverrà a gennaio 2025.
L’importo spettante dell’Assegno unico di dicembre 2024 segue la tabella degli importi aggiornati al 2024.
L’Assegno unico è una prestazione economica destinata alle famiglie con figli a carico fino ai 21 anni d’età e senza limiti d’età per i figli con disabilità.
Gli importi si calcolano sulla base dei seguenti fattori:
In linea generale, ecco quali sono gli importi dell’assegno base:
Come per molte altre prestazioni erogate dall’INPS, i beneficiari dell’Assegno unico possono verificare, in completa autonomia, il pagamento dell’Assegno unico e lo stesso importo spettante.
Controllare il pagamento è molto semplice e la procedura, che ti spiegherò tra poco, è intuitiva e alla portata di tutti.
La prima cosa da fare è accedere sul portale INPS, autenticandosi con le proprie credenziali digitali: SPID, CIE o CNS.
Una volta eseguito correttamente l’accesso, si deve cliccare prima su Prestazioni, poi su Assegno unico e universale per i figli a carico. Una volta completato questo breve percorso si potrà visualizzare la lista dei pagamenti suddivisi per competenza mensile.
Se si sposta lo sguardo nella colonna a destra, si potrà selezione il servizio Consulta e gestisci le domande già presentate e, poi, cliccare su Pagamenti.
L'INPS ha comunicato le date di pagamento dell'Assegno Unico per dicembre 2024, con erogazioni previste il 17, 18 e 19 dicembre per chi non ha variazioni. Per chi ha richiesto il sussidio o ha avuto cambiamenti nel nucleo familiare, il pagamento avverrà tra il 23 e il 29 dicembre. Gli importi dell'assegno variano in base all'ISEE, con una base che va da 199,4 euro a 57 euro. Inoltre, i beneficiari possono facilmente controllare i pagamenti accedendo al portale INPS.