24 Jan, 2025 - 11:05

Come ottenere il bonus patente 2025? Scopri le novità, dai requisiti alle domande

Come ottenere il bonus patente 2025? Scopri le novità, dai requisiti alle domande

Nel 2025 viene confermato il bonus patente, un contributo economico fino a 2.500 euro per coprire le spese relative al conseguimento di specifici titoli di guida.

Una misura molto apprezza che si rivolge principalmente a coloro che intendono ottenere patenti superiori per il settore dell’autotrasporto.

Rispetto allo scorso anno, nel 2025 c’è un’importante novità: la platea dei beneficiari viene ampliata, con la possibilità di estensione del bonus anche agli stranieri residenti in Italia. Nel testo ci soffermeremo soprattutto sulle novità introdotte nel 2025 e su come presentare la domanda.

Come cambia il bonus patente nel 2025

Il bonus patente è una misura molto apprezzata, che trova riconferma anche nel 2025. L’anno scorso, i fondi a disposizione si sono esauriti in pochissime ore.

Quest’anno, il bonus torna nuovamente disponibile, con qualche novità. Nel 2025, il governo di Giorgia Meloni ha ampliato significativamente la platea dei beneficiari. Oltre ai cittadini italiani ed europei, già inclusi nelle edizioni precedenti, il bonus è ora esteso anche agli stranieri residenti in Italia.

Tale modifica è stata determinata dalla decisione del Tribunale di Torino, che ha accolto il ricorso presentato dall'ASGI (Associazione per gli Studi giuridici sull'immigrazione) contro il requisito di nazionalità previsto nelle versioni precedenti del bando.

L'ASGI aveva sollevato la questione sulla discriminazione, evidenziando l'illegittimità del criterio adottato. Dopo un'attenta valutazione, il Tribunale ha dichiarato il requisito della nazionalità come illegittimo e ha ordinato la sua rimozione dai bandi futuri, a partire dal 2025.

Nonostante il Ministero delle Imprese e del Made in Italy abbia presentato ricorso, il governo ha scelto di adeguarsi alla sentenza, garantendo che ora anche gli stranieri residenti in Italia, regolarmente titolari di permesso di soggiorno, possano usufruire del Bonus Patente.

Nuovi requisiti e beneficiari: ecco a chi è rivolto

Il bonus patente è rivolto a specifici destinatari in possesso di determinati requisiti:

  • Età compresa tra i 18 anni e 35 anni;
  • Residenza in Italia;
  • Iscrizione a un corso di formazione per il conseguimento della patente in una scuola guida convenzionata;
  • Non aver già beneficiato del bonus in precedenza.

In base all’ultimo requisito, il bonus spetta una volta ogni beneficiario. Inoltre, è necessario avere un documento di riconoscimento valido. Come abbiamo spiegato prima, quest’anno il bonus si rivolge a molti più potenziali beneficiari, con l’inclusione degli stranieri residenti in Italia.

È importante evidenziare che, per beneficiare del contributo, l'iscrizione ai corsi di formazione per il conseguimento della patente dovrà avvenire entro 60 giorni dalla generazione del voucher.

Inoltre, la patente di guida dovrà essere conseguita entro 18 mesi dall’iscrizione al corso. Questo permette agli utenti di pianificare con attenzione i tempi necessari per completare l'intero percorso formativo, beneficiando del contributo economico offerto dallo Stato.

Come presentare la domanda

Nel 2024, il contributo previsto dal bonus patente è stato assegnato tramite un click day, che si è svolto nel mese di marzo. In poche ore, circa 2.000 voucher sono stati emessi e i fondi disponibili sono stati esauriti rapidamente: segno di una misura particolarmente apprezzata dai cittadini.

Ancora non sappiamo con esattezza in che modo ci dovremo muovere nel 2025, ovvero se ci sarà o meno un click day, ma si prevede una procedura simile, con l’apertura delle richieste in una data specifica. Per il momento, però, non ci sono informazioni certe in merito.

Restando la stessa la procedura di richiesta, vediamo subito quali sono i passi da fare per trovarsi preparati all'arrivo di un eventuale click day. 

Le domande per ottenere il bonus dovranno essere presentate tramite una piattaforma online appositamente gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Quando verrà aperta la finestra per la presentazione delle richieste, gli interessati potranno accedere al portale e, dopo aver completato correttamente la procedura, avendo cura di inserire tutti i dati richiesti, riceveranno, quindi, un voucher che dovranno scaricare e presentare direttamente all'autoscuola.

Le persone hanno chiesto anche

Nel testo, sono state evidenziate le novità del 2025 e le modalità di presentazione delle domande, seppur ancora non si sa se ci sarà o meno un click day. Ci sono alcune domande frequenti sul bonus patente, riassunte nel box qui sotto.

Chi ha diritto al bonus patente? 

Il bonus patente è rivolto ai cittadini italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni che desiderano conseguire la patente per la guida di veicoli pesanti, con una massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico.

Quando esce il nuovo bonus patente?

Il Bonus Patente 2025 sarà disponibile dopo la conversione in legge del DL 155/2024 e l'apertura dello sportello per la presentazione delle domande, fino a esaurimento dei fondi. 

Dove usare il bonus patente?

Il buono potrà essere utilizzato esclusivamente presso le autoscuole e gli enti di formazione che aderiscono all'iniziativa.

Quando scade il bonus patente?

Il bonus patente 2025 può essere richiesto entro il 31 dicembre 2026 tramite l'apposita piattaforma online del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE