26 Jan, 2025 - 09:05

Bonus psicologo 2025: ci siamo quasi! Ecco quali sono i requisiti, le novità e i limiti ISEE

Bonus psicologo 2025: ci siamo quasi! Ecco quali sono i requisiti, le novità e i limiti ISEE

Una misura sotto valutata e, analogamente, molto apprezzata, il bonus psicologo viene confermato anche nel 2025. La salute mentale non deve essere più trascurata e il fatto che il bonus psicologo venga così tanto ricercato ne è una prova evidente.

Pensato per prendersi cura del proprio benessere mentale, si rivolge soprattutto a chi non ne ha la piena possibilità economica, prevedendo al contempo un limite ISEE molto alto.

Per accedere a questa agevolazione è molto importante essere in possesso di determinati requisiti e rispettare alcune soglie, proprio per beneficiare dell’importo massimo fissato a 1500 euro.

Prima di passare al testo, ti consiglio di vedere il video YouTube dal titolo BONUS PSICOLOGO FINO A 1.500 EURO CONFERMATO ANCHE NEL 2025! ECCO I DETTAGLI!, pubblicato da Speedy News Italia: viene spiegato molto chiaramente il bonus, con dettagli che forse non conosci.

 

Il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025

Il bonus psicologo è una misura introdotta inizialmente nell’era Covid, e con il passare degli anni prorogato di volta in volta. La Legge di bilancio del 2025 ha confermato nuovamente la misura, con l’introduzione di qualche novità.

Da una parte, infatti, vediamo un generoso aumento delle risorse, salite a 9,5 milioni di euro, con un incremento di 1,5 milioni di euro. Dall’altra parte, il bonus è diventato strutturale: in questo modo, non c’è più la necessità di essere prorogato anno dopo anno.

Al momento, però, non sappiamo quando uscirà il nuovo bando, se non che uscirà entro l’anno. Parliamo di una misura molto apprezzata dai cittadini, in particolar modo da tutti coloro che non hanno la possibilità di ricorrere all’aiuto di questi specialisti.

Con l’entrata in vigore del bonus, si è iniziato a prendersi cura della salute e del proprio benessere mentale, soprattutto nel periodo post pandemia e in una parte della storia contemporanea segnata da guerre, crisi e povertà. 

Chi ha diritto al bonus psicologo nel 2025

Il bonus psicologo, seppur pensato per sostenere le fasce economicamente più deboli della popolazione, spetta in realtà a una fetta molto più generosa.

Per ottenerlo, occorre rispettare alcuni semplici requisiti:

  • Residenza italiana;
  • ISEE fine a 50.000 euro.

Il bonus psicologo è un'agevolazione una tantum e che può essere richiesta una sola volta per ogni persona, con un importo massimo di 1.500 euro.

Tale somma copre fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia. L'entità dell'agevolazione dipende dal valore dell'ISEE del richiedente, con una modulazione progressiva che determina l'importo specifico del contributo erogato:

  • ISEE inferiore a 15.000 euro: fino a 1.500 euro;
  • ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: fino a 1.000 euro;
  • ISEE tra 30.001 e 50.000 euro: fino a 500 euro.

Come viene attribuito il contributo

Per ottenere il bonus psicologo 2025, i cittadini interessati dovranno presentare una specifica domanda, a condizione di soddisfare i requisiti previsti. Per sapere quando, però, dobbiamo attendere comunicazioni ufficiali. Tuttavia, possiamo spiegare come funzionerà la procedura di attribuzione delle risorse, in modo tale da trovarsi già preparati quando arriverà il momento.

L’importo del contributo che, come già detto, varia in base al valore dell’ISEE, non verrà corrisposto direttamente al beneficiario, ma sarà erogato direttamente al professionista scelto per le sedute.

Dopo aver ricevuto tutte le richieste, l'INPS redige una graduatoria degli aventi diritto, e a chi risulta idoneo viene assegnato un codice alfanumerico univoco. Il codice dovrà essere utilizzato per prenotare le sedute con lo psicoterapeuta prescelto, nel rispetto dei limiti di spesa stabiliti in base all'ISEE del richiedente.

Spetterà al professionista verificare la copertura economica per ogni seduta e concordare la data dell'appuntamento. Successivamente, l'INPS informerà il beneficiario della conferma della prenotazione.

Al termine della prestazione, lo psicoterapeuta emetterà una fattura intestata al paziente, riportando i suoi dati anagrafici e il codice univoco ricevuto. Infine, l’INPS procederà quindi al rimborso del costo della seduta, fino a un massimo di 50 euro per ogni incontro.

Le persone hanno chiesto anche

Chiariti quali sono gli aspetti principali del bonus psicologo 2025, concludiamo rispondendo alle domande frequenti sulla misura:

Quando esce il nuovo bonus psicologo?
Ancora non c'è una data precisa, ma si presume che la finestra di presentazione delle domande si aprirà nel 2025.

Come sapere se si ha diritto al bonus psicologo?
Bisogna collegarsi al sito dell'Inps e cliccare sul campo “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia - Bonus psicologo

Quali psicologi hanno aderito al bonus psicologo?
I beneficiari potranno conoscere l’elenco degli psicologi accreditati consultando la piattaforma dell’INPS, che raccoglie le informazioni inviate dal CNOP. 

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE