22 Jan, 2025 - 14:24

Come iscriversi online sulla piattaforma Unica Istruzione per l'a.s. 2025/26: la procedura completa

Come iscriversi online sulla piattaforma Unica Istruzione per l'a.s. 2025/26: la procedura completa

Dal 21 gennaio, hanno preso il via le iscrizioni per tutti gli ordini di scuola sulla piattaforma Unica. C’è tempo fino alle ore 20.00 del 10 febbraio 2025 per iscriversi all’anno scolastico 2025/26.

Le prime ore sono state molto difficili da superare per via di moltissimi utenti connessi. Infatti, in alcuni casi, la piattaforma ha richiesto un’attesa di più di un’ora.

Passata la prima giornata, vediamo come ci si iscrive, spiegando la procedura completa da seguire sul portale.

Come iscriversi online all'anno scolastico 2025-2026

A partire dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 e fino alle ore 20.00 del 20 febbraio 2025 è aperta la finestra per le iscrizioni all’anno scolastico 2025/26.

Le iscrizioni per le classi prime dell’anno scolastico 2025/2026 si effettuano esclusivamente online, dalla scuola primaria fino alla scuola secondaria di secondo grado. È possibile completare la procedura tramite il servizio "Iscrizioni", disponibile nella piattaforma Unica, sotto la sezione "Orientamento".

Questo sistema riguarda anche i corsi di istruzione e formazione dei Centri di Formazione Professionale nelle seguenti regioni: Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.

Inoltre, sono disponibili i percorsi di studio della filiera tecnologico-professionale 4+2 e il nuovo indirizzo del liceo dedicato al Made in Italy.

Invece, le iscrizioni alla scuola dell’infanzia restano in formato cartaceo. I genitori sono chiamati a compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo direttamente alla segreteria della scuola.

L’intenso numero di utenti ha provocato rallentamenti al sistema e, durante la prima giornata, Il tempo stimato per accedere al servizio è di più di un'ora. Non si tratta di un caso eccezionale, in quanto problemi simili si sono verificati anche gli anni passati.

L'anno scolastico 20/26 sarà l'ultimo prima dell'introduzione delle novità previste dal ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Tra le principali modifiche ci saranno il ritorno del latino nelle scuole medie, l'introduzione della lettura della Bibbia e dell'epica classica nelle scuole elementari.

Quale procedura seguire sulla piattaforma Unica istruzione

Superata la prima giornata e il sovraffollamento di genitori che si sono collegati sulla piattaforma, vediamo con calma come si effettua l’iscrizione.

Per presentare la domanda di iscrizione all’anno scolastico 2025/26, l’utente deve accedere alla piattaforma ministeriale Unica. L’accesso è consentito previa autenticazione con le proprie credenziali digitali:

  • SPID;
  • CIE;
  • CNS;
  • eIDAS.

Una volta effettuata l’autenticazione, sarà possibile compilare la domanda. L’istanza è suddivisa in tre sezioni, nelle quali si devono indicare i dati dello studente, della famiglia e della prima scuola scelta.

Invece, le scuole indicate come seconda e terza scelta saranno coinvolte, rispettivamente, solo se la prima non abbia disponibilità di posti per l’anno scolastico 2025/26.

Si fa presente che le sezioni della domanda potranno essere compilate anche in giorni diversi. È un ottimo metodo per prendersi del tempo per pensare e vagliare tutte le opportunità a disposizione. Infatti, i dati già inseriti vengono salvati, senza la necessità di inoltrare subito la domanda. Fai attenzione quando compili e invii la domanda perché, una volta inviata, non si potrà più modificare.

Come consultare lo stato della domanda

Una volta compilata e inviata, la domanda di iscrizione all’anno scolastico 2025/26 sarà trasmessa direttamente alla scuola selezionata come prima scelta.

L’utente avrà la possibilità di seguire l’iter di trasmissione, accedendo alla propria area riservata sul portale Unica istruzione.

Concluso il periodo di iscrizione che, ricordiamo, avverrà in data 20 febbraio 2025, le scuole esamineranno le domande e ne comunicheranno l’accettazione. Qualora non ci fossero posti, la domanda verrà trasferita alla seconda e, eventualmente, alla terza scelta dell’utente. 

Cosa devi sapere in sintesi

Le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/26 sono aperte sulla piattaforma Unica Istruzione dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025, con possibili rallentamenti iniziali. Le iscrizioni sono obbligatorie online per le scuole primarie e secondarie, mentre per la scuola dell’infanzia rimangono cartacee.

Gli utenti devono accedere tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS e completare una domanda suddivisa in tre sezioni. Una volta inviata, la domanda non è più modificabile. Le scuole esamineranno le domande e, in caso di esaurimento posti, passeranno alla seconda o terza scelta. L’anno 2025/26 sarà l'ultimo prima delle riforme previste dal Ministro Valditara.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE