29 Jan, 2025 - 09:05

Vuoi comprare casa senza accendere il mutuo? Tutto sull'affitto con riscatto: vantaggi e svantaggi

Vuoi comprare casa senza accendere il mutuo? Tutto sull'affitto con riscatto: vantaggi e svantaggi

Chi ha intenzione di acquistare casa senza accendere un mutuo può optare per l’affitto con riscatto. In Italia, è una soluzione poco utilizzata e si preferisce l’affitto tradizione oppure la vendita.

La formula dell’affitto con riscatto, invece, è molto utilizzata all’estero e prevede il versamento di canoni di affitto a titolo di pagamento, per i primi anni, e poi l’acquisto pagando la rimanenza finale.

Chi non ha subito abbastanza liquidità e non vuole accedere un mutuo da tenere sulle spalle per molti anni, potrebbe optare per questa formula che, in molti casi, potrebbe rivelarsi vantaggiosa.

Vediamo come funziona, quali sono le caratteristiche e i vantaggi.

Come funziona l’affitto con riscatto

L’affitto con riscatto è un contratto che consente a chi affitta un immobile di acquistarlo in futuro. In questo tipo di contratto, l'inquilino paga una somma mensile più alta rispetto a un affitto tradizionale, che viene in parte considerata come anticipo sul prezzo di acquisto. Così, l'inquilino ha la possibilità di diventare proprietario della casa entro un periodo stabilito.

Ce ne sono di diversi tipi, come il contratto di locazione con preliminare di vendita oppure l’affitto con riscatto con opzione di acquisto futuro. Infine, la terza tipologia è il contratto con riscatto con riserva di proprietà: con questa formula il venditore posticipa il trasferimento della proprietà solo dopo che l’acquirente provvederà a saldare l’intero importo di vendita.

Nel contratto devono essere indicati il prezzo di acquisto dell'immobile, la durata dell'affitto e l'importo mensile che l'inquilino dovrà pagare. Questa somma dovrà includere sia la parte destinata all'affitto vero e proprio, sia una maggiorazione che contribuirà al futuro acquisto.

Il canone mensile di affitto è leggermente più alto rispetto ai contratti ordinari: la maggiorazione può essere del 15%, ma anche del 50%. La parte eccedente del pagamento non è casuale, ma serve come anticipo per l’eventuale acquisto futuro.

L’affitto con riscatto ha una durata ben precisa e stabilita dalla legge n. 133/2014: non può essere superiore a 10 anni. La durata, comunque, può essere scelta liberamente dal locatore e dall’inquilino.

A chi conviene?

Chi non ha la possibilità di acquistare subito un immobile e non vuole nemmeno accedere a un mutuo può optare per l'affitto con riscatto. Si tratta di una formula molto vantaggiosa, per diversi motivi.

Negli ultimi tempi si parla sempre più di affitto con riscatto, ma molti cittadini non hanno ancora ben chiaro cosa sia e come funzioni. Si tratta di una formula utilizzata più che altro all’estero. Tuttavia, questa formula potrebbe rappresentare un'opportunità per acquistare una casa senza dover ricorrere subito a un mutuo.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi

Il contratto di affitto con riscatto presenta vantaggi e svantaggi, sia al locatore che all’inquilino. I benefici maggiori sono per chi compra, in quanto non dovrà accedere un mutuo, ma potrà anticipare il costo finale dell’immobile con una piccola maggiorazione sul canone mensile.

Inoltre, l’inquilino può anche decidere, alla scadenza del contratto di non riscattare l’immobile. Chi vende, invece, rimane il proprietario dell’immobile per tutta la durata del contratto. D’altra parte, proprio perché proprietario dovrà sostenere tutte le spese di manutenzione straordinaria.

Inoltre, anche se alla fine del contratto l’inquilino decidesse di non comprare, il venditore beneficia comunque di un canone di affitto più alto rispetto a quanto previsto dai contratti ordinari. Questo aspetto, però, rappresenta uno svantaggio per l’acquirente, costretto a pagare un canone di affitto maggiore.

Il prezzo dell'immobile resta fisso, e questo potrebbe rivelarsi svantaggioso nel caso di una svalutazione del mercato immobiliare, poiché con una compravendita tradizionale si avrebbe la possibilità di acquistare a un prezzo inferiore.

Per riassumere

L'affitto con riscatto è una formula che consente di acquistare una casa in futuro, pagando un affitto più alto, di cui una parte viene accantonata come anticipo sul prezzo finale. Questo tipo di contratto è poco diffuso in Italia ma comune all'estero, ed è adatto a chi non vuole o non può accedere a un mutuo. Ci sono diverse tipologie di contratti, ma tutti prevedono una durata massima di 10 anni.

I vantaggi per l'inquilino sono la possibilità di acquistare senza un mutuo, ma dovrà pagare un affitto maggiore. Per il venditore, i vantaggi sono l'incasso di un canone più alto, ma rimane responsabile della manutenzione. La formula può risultare svantaggiosa se il mercato immobiliare subisce una svalutazione.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE