24 Feb, 2025 - 15:05

Perché Matteo Salvini è un kamikaze quando esulta per il risultato dei neonazisti tedeschi

Perché Matteo Salvini è un kamikaze quando esulta per il risultato dei neonazisti tedeschi

Ma cos'ha Matteo Salvini da esultare per il risultato di Afd in Germania? Perché il leader della Lega si emoziona davanti al 20% raggiunto dal partito di Alice Weidel?

La domanda è più che lecita anche perché il partito di estrema destra è vero che ha raddoppiato i consensi, ma in ogni caso non andrà al Governo di Berlino in quanto una sorta di diga democratica che dovrebbe essere creata dall'alleanza tra i cristiano-democratici della Cdu e i social-democratici della Spd dovrebbe relegarli ancora una volta all'opposizione, un po' come accaduto qualche settimana fa con i loro gemelli austriaci. 

Tuttavia, Salvini stappa una bottiglia di champagne come se quel 20% l'avesse raggiunto lui. 

Salvini esulta per il risultato dei neonazisti (che non hanno vinto le elezioni)

Alternative for Deutschland, a livello europeo, è stata espulsa finanche dal gruppo dei Patrioti, l'eurogruppo dei sovranisti europei, per le sue posizioni estremiste. Ma questo, evidentemente, non ha fatto che rafforzare il suo profilo di partito antisistema che, ancora una volta, è stato premiato dall'elettorato. 

Così, già ieri, a urne appena chiuse, Matteo Salvini ha potuto festeggiare sui suoi profili social in questo modo

E insomma: "Avanti così!" è il messaggio del Capitano ad Alice Weidel.

Ma "così" come? All'insegna delle politiche più populiste inerenti l'immigrazione, la pace ( di stampo putiniano) e il cambiamento climatico con scelte che rischiano di essere regressive. 

Ora: in realtà, anche in Forza Italia, partito che fa parte del Partito Popolare Europeo, c'è - vedi il capodelegazione al parlamento europeo Fulvio Martusciello - chi sostiene che la priorità in Germania è escludere i Verdi dall'accordo di Governo, su tutto il resto si può ragionare.

Ma, a ben vedere, per gli interessi italiani, se fosse chiamata anche l'Afd nel prossimo esecutivo di Berlino, sarebbe una cosa davvero positiva come fa pensare Salvini?

Se il segretario della Lega sostiene che insieme ad Alice Weidel potrebbe cambiare "radicalmente l'Europa" (ma peccato che nè lui nè l'Afd indichino come), in realtà, molti fanno notare che l'avvento del partito di estrema destra tedesco al governo sarebbe davvero un guaio per l'economia italiana.

Paradossalmente, soprattutto per l'economia di quella parte del Paese che Salvini sente di rappresentare di più: il Nord Italia, legato a doppio filo con la Germania in quanto trova in quel Paese il mercato più importante per le sue esportazioni.

Salvini kamikaze

E quindi, perché Salvini sembra un kamikaze a sostenere le ragioni dell'Afd e a brindare al loro innegabile successo elettorale, l'ha spiegato bene l'economista Veronica De Romanis, docente presso la Stanford University, a Firenze e alla Luiss Guido Carli di Roma.

Probabilmente, la risposta da dare alla domanda con la quale De Romanis chiude il suo tweet è da ricercare solo nel teatrino della politica. Vale a dire, in ambito propagandistico per conquistare voti facili. 

La bacchettata dell'alleato Fdi

Tanto più che, alla prova dei fatti, un alleato della Lega, l'europarlamentare di Fdi nonché co-presidente del gruppo dei Conservatori Nicola Procaccini, ha avuto modo di testimoniare:

virgolette
Perché Fdi è alleata con la Lega in Italia mentre ritiene impossibile un governo con conservatori e Afd in Germania? Perché la Lega non ha mai preso posizioni estreme come dell'Afd e, soprattutto sull'Ucraina, ha sempre votato totalmente in linea con i provvedimenti del governo. Oggi, il posizionamento internazionale è fondamentale. E il nostro è chiarissimo

In più, il rappresentante del partito di Giorgia Meloni, in un'intervista al Corriere della Sera, sempre a proposito dell'Afd, ha avuto modo di sottolineare:

virgolette
Io sono contro ogni tipo di cordone sanitario, ma sul dibattito su Navalny al Parlamento europeo li ho sentiti dire cose inaccettabili, impensabili, un'esaltazione del Putin attuale che non permette di fare percorsi insieme

Come dire: i social sono una cosa, la realtà è un'altra. E questa regola vale soprattutto per Matteo Salvini.

Gliel'ha ricordato, a proposito di Germania, anche il direttore de Il Foglio Claudio Cerasa rimarcando la figura di colui il quale sarà con ogni probabilità il prossimo Cancelliere, Friedrich Merz

AUTORE
foto autore
Giovanni Santaniello
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE