26 Feb, 2025 - 13:59

Come conquistare i vostri suoceri a tavola (parlando di politica)

Come conquistare i vostri suoceri a tavola (parlando di politica)

Una volta vigeva una regola ferrea: se vuoi conquistare i genitori del tuo partner, almeno in occasione del primo pranzo o della prima cena che fate assieme, evita di parlare di politica. Oggi, invece, tutto è sdoganato. Allora, se proprio il discorso subito scivola sulle proprie simpatie politiche, almeno abbiate la prontezza di informarvi prima su quelle dei vostri suoceri. 

Già: perché, stando a uno studio dell'osservatorio "Monitoring democracy" del dipartimento di Scienze sociali e politiche della Bocconi, ben il 56% degli elettori del centrosinistra non vi accetterebbero se votate per il centrodestra. Al contrario, se vi trovate di fronte a persone che votano centrodestra, solo il 38% di essi non sopporterebbe una vostra preferenza per il centrosinistra.

E insomma: in tempi di polarizzazioni da social network, il fenomeno è stato denominato "polarizzazione affettiva". E indica la tendenza delle persone che si riconoscono in un'area politica a diffidare se non a  provare addirittura antipatia verso chi appartiene a un altro schieramento.

Come conquistare i vostri futuri suoceri parlando di politica

E insomma: soprattutto al momento della prima a tavola, bisognerebbe essere democristiani, come si diceva una volta intendendo con quest'aggettivo la capacità di essere più inclusivi e moderati possibile. Come dire, un colpo al cerchio e un altro alla botte tra una portata e l'altra.

D'altronde, a tal proposito, il cinema è maestro di vita. E non potete non aver presente la scena di Un sacco bello di Carlo Verdone con il mitico Mario Brega nei panni di papà Mario e Isabella De Bernardi in quelli di Fiorenza, la ragazza del figlio che, mentre "ciancica" a bocca aperta, non ha timore a dirgli:

virgolette
Attento fascio, guarda che io a mì padre j'ho già sputato 'n faccia...

Al che lui risponde con entrambi i pugni in aria:

virgolette
Io fascio?! Io so' comunista così!!

E insomma: la scena è da rivedere, che è un cult della commedia italiana

E comunque: il cinema italiano ha regalato anche un'altra chicca sulle famiglie di destra e quelle di sinistra. Anzi, sulle famiglie "fasciste" e le famiglie "comuniste". Nel 1996, Ferie d'agosto di Paolo Virzì le metteva a contatto diretto (e a confronto) sull'isola di Ventotene. Facendone capitare di ogni. Compreso un incontro a tavola

 

Cosa dice lo studio della Bocconi

Ma cosa dice nello specifico lo studio della Bocconi? I più infastiditi da un'ipotetica relazione politicamente mista sarebbero gli elettori del Pd. Ben il 60,5% di chi vota Elly Schlein & compagni non tollererebbe un destrorso in casa. Peggio andrebbe solo in una famiglia che vota Alleanza Verdi Sinistra della premiata ditta Fratoianni-Bonelli: si schiererebbero contro una relazione con una persona di centrodestra addirittura nel 74,3% dei casi.

Al contrario, tra gli elettori più tolleranti ci sono quelli di Forza Italia. Solo al 25% di loro andrebbe di traverso la cena se si presentasse un simpatizzante del centrosinistra a casa loro.

Anche per i leghisti, tutto sommato, varrebbe un'alzata di spalle: solo il 27,7% dei fedelissimi di Matteo Salvini avrebbe da ridire.

E gli elettori di Fratelli d'Italia? Per il primo partito italiano, la percentuale degli intolleranti sale al 39,1%.

Fatto sta che il professor Vincenzo Galasso ha riassunto tutti i dati con questo post pubblicato su X

I nuovi Montecchi e Capuleti

E insomma: quando William Shakespeare, a fine Cinquecento, ambientò in Italia Romeo e Giulietta, evidentemente, non lo fece per caso. I Montecchi e i Capuleti sono ancora tra di noi, pronti a contrastare in ogni modo un amore nascente nel nome di vecchi rancori politici. 

In Italia si sta o dall'una o dall'altra parte. Ma se si superano anche gli ostacoli politici, allora è amore vero.  

 

AUTORE
foto autore
Giovanni Santaniello
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE