01 Mar, 2025 - 10:36

Addio a Fulco Pratesi, l'ex giornalista e fondatore di Wwf Italia è morto a 90 anni

Addio a Fulco Pratesi, l'ex giornalista e fondatore di Wwf Italia è morto a 90 anni

Naturalista, giornalista e illustratore, ma soprattutto fondatore del WWF Italia. Oggi, 1 marzo 2025, ci ha lasciati all'età di 90 anni Fulco Pratesi, che ha rivestito fino alla fine il ruolo di presidente onorario dell'associazione ambientalista da lui costituita nel 1966. In una nota del WWF, è possibile leggere che il fondatore era stato ricoverato qualche giorno fa e che nella notte tra ieri e oggi le sue condizioni si sono aggravate.

Di ruoli diversi, nella sua vita, Pratesi ne ha rivestiti molti. Partito come architetto, è diventato poi illustratore e giornalista per poi fondare il WWF Italia. In passato è entrato alla Camera dei deputati con il partito dei Verdi nel 1992. È stato presidente del WWF Italia in due periodi distinti: dal 1979 al 1992 e dal 1998 al 2007, per un totale di 22 anni.

Originario di una famiglia aristocratica, Pratesi aveva sette fratelli e per sessant'anni è stato sposato con la moglie Fabrizia de Ferrariis. Ha raccontato, in un'intervista, di avere avuto quattro figli e sei nipoti. In un certo senso, come spiegato nelle interviste, l'ambientalismo ha invaso anche la sfera privata della sua vita: Pratesi condivideva con la moglie le stesse idee.

Chi era Fulco Pratesi

Nato nel 1934 a Roma, Pratesi si laureò in architettura negli anni '60 e si rese subito conto dell'impatto del suo ambito di studi sulla natura e da lì iniziò a interessarsi sempre di più all'ambientalismo che, in quegli anni, cominciava a muovere i primi passi nella società grazie anche ai movimenti giovanili di protesta.

L'allora architetto abbandonò il suo lavoro per dedicarsi al giornalismo, con un particolare focus sulle questioni ambientali. Ha scritto sul Corriere della Sera e L'Espresso e su diverse altre riviste, entrando nell'albo dei pubblicisti nel 1971. Nel corso della sua vita, Pratesi è anche stato pittore e acquarellista: i suoi soggetti erano spesso paesaggi naturali o animali.

Prima di diventare deputato dei Verdi, tra il 1992 e il 1994, ha contribuito alla progettazione di parchi e riserve naturali sia in Italia che all'estero.

La nascita del WWF

Nel 1966 fonda il WWF Italia, un'organizzazione no profit che ancora oggi si occupa della tutela dell'ambiente e della conservazione delle specie animali. Ad oggi WWF Italia conta più di 100mila sostenitori e Pratesi ne è stato presidente per ben 22 anni: la prima volta dal 1979 al 1992 - prima di diventare deputato per i Verdi - e la seconda dal 1998 al 2007.

Quando il 5 luglio 1966 l'organizzazione no profit vide la luce, Pratesi spiegò che non esistevano leggi sufficienti per la salvaguardia della fauna e per istituire aree protette per quest'ultima. Oggi, dopo 59 anni dalla sua fondazione, il WWF è anche coinvolto in progetti di cooperazione internazionale e conta uno staff di 80 persone assieme a migliaia di volontari che contribuiscono a livello locale.

Vita privata e ultimi anni

Stando alle interviste rilasciate in passato a diversi quotidiani, tra cui Famiglia Cristiana, Pratesi era sposato con una donna di nome Fabrizia de Ferrariis - anche lei architetto e ambientalista, nonché fondatrice di "Fondo Imperatrice Nuda" contro la sperimentazione animale. La coppia aveva avuto quattro figli e sei nipoti.

La moglie di Pratesi è morta qualche mese fa, il 5 ottobre 2024, e i funerali sono stati celebrati a Roma due giorni dopo - come è possibile leggere sul sito del WWF Italia. Pratesi ha vissuto a Roma i primi anni della sua vita e successivamente a Corchiano, nel Viterbese. Era molto legato al promontorio dell'Argentario, nella provincia di Grosseto.

Negli ultimi anni ha continuato a impegnarsi per la tutela dell'ambiente, come dimostra un'intervista al Corriere della Sera dove parlava di abitudini personali per contrastare l'emergenza siccità del 2022.

Articolo in tre punti

  • Figura e contributi: Fulco Pratesi, naturalista, giornalista e illustratore, è stato il fondatore del WWF Italia nel 1966 e ne è stato presidente per 22 anni. Ha dedicato la sua vita alla tutela dell’ambiente e alla conservazione della fauna.
  • Carriera e attivismo: Laureato in architettura, ha abbandonato la professione per dedicarsi al giornalismo e all'ambientalismo. È stato deputato con i Verdi (1992-1994) e ha contribuito alla creazione di parchi naturali in Italia e all’estero.
  • Vita privata e ultimi anni: Nato in una famiglia aristocratica, sposato per 60 anni con Fabrizia de Ferrariis, aveva quattro figli e sei nipoti. Ha vissuto tra Roma, Corchiano e l’Argentario, continuando fino all’ultimo a impegnarsi per la tutela ambientale.
 

 

 

 

 

 

AUTORE
foto autore
Francesco Fatone
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE