30
Sono passati ventuno mesi dalla scomparsa di Giacomo Solinas, avvenuta a Gonnesa l'8 luglio 2023, in circostanze allarmanti.
[advBanner]Il tempo passa, e il ricordo del quarantenne è più vivo che mai nel cuore dei genitori, dei familiari e delle persone a lui affezionate.
[advBanner]Un giovane empatico, disponibile e sempre sorridente, la cui assenza è una ferita aperta, impossibile da sanare.
[advBanner]Il suo allontanamento, un tempo considerato volontario, potrebbe invece nascondere l'ombra della manipolazione da parte di terzi e la scelta di un futuro lontano dai suoi affetti.
[advBanner]Le teorie su questa misteriosa sparizione sono molteplici, e il Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi OdV, congiuntamente ai carabinieri di Gonnesa e al Pubblico Ministero, ha ufficialmente aperto un nuovo lavoro d'indagine.
[advBanner]Tag24 ha intervistato in esclusiva Maria Lidia, madre di Solinas, sugli ultimi aggiornamenti di questa drammatica vicenda.
[advBanner]"Ogni giorno pensiamo a nostro figlio Giacomo. Ci manca e attendiamo il suo ritorno con rinnovata speranza", racconta Maria Lidia, madre del quarantenne.
[advBanner]"Le indagini sono in corso e le piste aperte sono diverse. Tra queste, vi è la possibilità che Giacomo possa aver aderito a un gruppo occulto per motivazioni a noi ignote", sottolinea.
[advBanner]"Attualmente, sul caso è intervenuto il Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi OdV, in particolare la presidente Gaia Pensieri, in collaborazione diretta con il comandante Beatrice Miceli del commissariato di Gonnesa e il Pubblico Ministero".
[advBanner]"Ringraziamo come sempre l'associazione Nostos, nella figura della presidente Roberta Carassai, madre di Alessandro Venturelli, che ci segue parallelamente nel lavoro di ricerca e supporto", sottolinea.
[advBanner]"Ho scritto un post qualche giorno fa, successivamente ripreso da Chi l'ha visto?, in cui spieghiamo che Giacomo potrebbe essere ovunque, anche in Europa...".
[advBanner]"È giusto specificare che non possiamo esserne certi, poiché mio figlio ha lasciato il passaporto a casa, ma restiamo aperti a ogni possibilità".
[advBanner]"Siamo stati contattati recentemente dalla signora Pistis, madre di Giacomo", spiega Gaia Pensieri, la presidente del Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi OdV.
[advBanner]"Abbiamo accettato il caso e insieme al nostro team di volontari, tra cui la dottoressa in psicologia Laura Sciarrini, e iniziato il nostro lavoro di ricerca".
[advBanner]"Lavoriamo a contatto con il comando dei carabinieri di Gonnesa, nello specifico con il comandance Miceli e confidiamo di restuire quanto prima risposte su questa difficile vicenda alla famiglia Solinas".
[advBanner]"La nostra associazione offre aiuto e supporto ai parenti di persone scomparse, supporto legale e psicologico al fine di supportare il benessere delle persone che vivono nell'attesa di riabbracciare i propri cari".
[advBanner]Dopo la scomparsa, sono giunte diverse segnalazioni: alcune lo collocano a Sanluri, sulla S.S. 131, in direzione nord, in buona salute e ripreso dalle telecamere di sorveglianza.
[advBanner]Tuttavia, la sorella Giorgia non ha potuto visionare i filmati, cancellati dopo 48 ore. Altri avvistamenti lo segnalano a Quartu, Sardara, Cagliari e Guspini.
[advBanner]Il giorno della scomparsa, Giacomo aveva con sé lo smartphone, i documenti e un borsone.
[advBanner]Poco dopo, i suoi effetti personali, a eccezione del borsone nero, sono stati rinvenuti abbandonati in una campagna vicina.
[advBanner]Marco e Lidia Solinas chiedono agli inquirenti di approfondire questa pista.
[advBanner]La madre esprime il suo dolore e l'incertezza che logora la famiglia, chiedendo risposte sulla sorte del figlio:
[advBanner]"Vogliamo sapere la verità, qualunque essa sia. Rinnoviamo a Giacomo l’invito a farsi sentire, anche solo inviando una foto che attesti il suo stato di salute".
[advBanner]Quando un familiare scompare, è fondamentale rivolgersi alle forze dell'ordine, alla Protezione Civile locale e a tutti gli enti preposti alla ricerca di persone scomparse.
[advBanner]Tra queste figura il Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi OdV, associazione specializzata nel fornire aiuto e supporto alle famiglie in casi di sparizioni misteriose.
[advBanner]Il loro intervento può favorire un ritrovamento in tempi brevi, scongiurando eventuali situazioni di pericolo.
[advBanner]I numeri da contattare per chiedere aiuto o per segnalazioni sono rispettivamente il +39 388 189 4493 e il numero di emergenza 112, attivi 24h su 24, sette giorni su sette".
[advBanner]Un altro ente-no profit di riferimento è Nostos, fondato di recente e specializzato nel supporto alle ricerche di persone scomparse in Italia.
[advBanner]La sua missione è quella di fornire strumenti e risorse per agevolare il ritrovamento, offrendo informazioni aggiornate e risorse alle famiglie e agli amici che affrontano questa difficile situazione.
[advBanner]