18 Apr, 2025 - 10:37

Crollo funivia del Faito, chi sono le 4 vittime? Aperta un’inchiesta per disastro e omicidio colposi

Crollo funivia del Faito, chi sono le 4 vittime? Aperta un’inchiesta per disastro e omicidio colposi

Sono Carmine Parlato, una giovane israeliana e due britannici le quattro vittime dell'incidente che ieri, 17 aprile 2025, ha coinvolto la funivia del Monte Faito. Una quinta persona, estratta viva dalle macerie, è ricoverata all'Ospedale del Mare. "Ha riportato fratture multiple agli arti inferiori ed è attualmente intubata", scrivono fonti locali. "Nella sua gravità, resta stabile". 

Chi sono le vittime del crollo della funivia del Monte Faito

La tragedia è avvenuta nel primo pomeriggio di ieri. Sia le vittime che il ferito si trovavano sulla cabina che stava salendo quando - per cause ancora da accertare - il cavo di traino si è sganciato, facendola precipitare in un dirupo per centinaia di metri. Parlato, 59 anni, era il macchinista dell'Eav (l'Ente autonomo Volturno, gestore dell'infastruttura) in servizio al momento dell'incidente.

Originario di Vico Equense, si era trasferito a Castellammare di Stabia con il figlio 22enne e la moglie - rimasta per ore in attesa all'ingresso della stazione, sperando in buone notizie che purtroppo non sono mai arrivate - proprio per dedicarsi al suo lavoro. 

virgolette
Ci teneva e lo svolgeva con grande professionalità,

raccontano a Napoli Today coloro che lo conoscevano. "Amico di tutti, sapeva sempre dire la parola giusta. Era simpatico, estroverso, metteva le persone a loro agio". Come quando, ai turisti che accompagnava, consigliava di "tenere lo sguardo dritto", per concentrarsi sulla bellezza del paesaggio e non sul vuoto. Lo stesso vuoto che, per uno scherzo del destino, lo ha alla fine inghiottito.

Oltre a lui, sono morti Suliman Janan, classe 1999, di nazionalità israeliana; Elaine Margaret Winn, nata nel 1967, di origine britannica; e un quarto uomo non ancora identificato. L'unico sopravvissuto, un altro turista, si trova in condizioni critiche. La prognosi è riservata.

"Una tragedia": i messaggi di cordoglio di autorità e istituzioni

A dare per primo la notizia dell'incidente, intorno alle 14.30 di ieri, è stato l'amministratore delegato e presidente dell'Eav, Umberto De Gregorio (per cui il fratello di Carmine Parlato, Antonino, lavorerebbe come autista). 

virgolette
La cabina a monte è caduta. Si temono vittime,

aveva scritto. Sono seguite ore di apprensione e angoscia, culminate, alle 18, con la conferma, da parte dei soccorritori, del recupero delle salme. A seguire, sono arrivati i primi messaggi di cordoglio.

virgolette
Per la Campania è stata una giornata davvero tragica e dolorosa [...]. Il nostro primo pensiero va alle quattro persone decedute, alla persona ricoverata e a tutti i loro familiari,

quello del Presidente della Regione, Vincenzo De Luca. Solo uno dei tanti apparsi in queste ore sui social e non, tra cui figurano quelli del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, che ha già "chiesto accertamenti".

"Servono risposte rapide, chiare e inequivocabili", ha scritto su X il Vicepremier, dedicando "un pensiero e una preghiera" ai familiari delle vittime. La Presidente Meloni, impegnata negli Stati Uniti con Trump, ha invece affidato a una nota di Palazzo Chigi il suo commento. 

Cosa sappiamo finora dell'incidente? Aperta un'inchiesta

Per fare luce sull'accaduto, il procuratore di Torre Annunziata, Nunzio Fragliassa, ha aperto un fascicolo d'inchiesta per disastro colposo e omicidio plurimo colposo contro ignoti. L'impianto - rimasto chiuso per l'inverno - aveva riaperto appena dieci giorni fa in vista della stagione estiva, "con tutte le condizioni di sicurezza", assicura De Gregorio.

A chi si chiede se - considerata l'allerta per temporali diramata dalla Protezione civile - ci fossero le condizioni meteo per il regolare esercizio della funivia, lo stesso risponde:

virgolette
Abbiamo un direttore di esercizio di grandissima qualità. Evidentemente oggi ha ritenuto che le condizioni non fossero tali da imporre lo stop. 

Tra i nodi da sciogliere, quello che riguarda la manutenzione. Dopo la rottura del cavo, il freno di emergenza - che si è attivato sulla cabina a valle, salvando nove persone - non avrebbe funzionato correttamente su quella a monte. Per le risposte, servirà tempo.

Intanto, sulla stampa, c'è chi ricorda che la stessa funivia era già stata al centro delle cronache. Il 15 agosto 1960, a causa di un errore umano, una delle cabine non riuscì a frenare la sua corsa durante la discesa, precipitando sui sottostanti binari della linea ferroviaria della Circumvesuviana. Morirono quattro persone; 31 rimasero ferite. 

Crollo della funivia, una breve ricostruzione per punti

  • L'incidente - Il 17 aprile 2025 una cabina della funivia del Monte Faito è precipitata: quattro le vittime (tra cui il macchinista Carmine Parlato) e un ferito grave.
  • Le indagini - La Procura di Torre Annunziata ha aperto un'inchiesta per disastro e omicidio colposi: si indaga sul cedimento del cavo e sul mancato funzionamento del freno d'emergenza.
  • Le reazioni - Messaggi di cordoglio sono arrivati sia da parte di semplici cittadini che da istituzioni e politici; il ministro Salvini ha chiesto accertamenti. 
AUTORE
foto autore
Sara D'Aversa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE