Gli over 65 possono godere di diversi bonus, sconti e incentivi per tutto il 2025. Si tratta di misure per lo più generali, ma anche particolari nel momento in cui si inizia a entrare nell’ottica del pensionamento.
Infatti, non parliamo solo di agevolazioni economiche, ma anche lavorative considerando anche una diminuzione dei ritmi lavorativi dovuti all’età che avanza.
Per questo sono riconosciute alcune tutele di cui ti parlerò nell’articolo. Tra bonus, sconti e agevolazioni, ecco cosa spetta ai sessantenni.
Le persone con più di 65 anni d’età possono fruire di una serie di bonus. Alcune misure erano già esistenti, mentre altre sono state introdotte dal decreto Anziani, dando il via libera a una serie di iniziative per promuovere l’autonomia delle persone più avanti con l’età.
Ci sono ben altri bonus, alcuni molto richiesti: il bonus animali domestici. Si tratta di una misura rivolta agli over 65 con Isee fino a 16.215 euro.
Gli over 65 possono anche avere diritto a diverse misure regionali, nel rispetto di determinate soglie reddituali. In altri casi, è richiesto il solo rispetto dell’età anagrafica.
I viaggi sono molto importanti, soprattutto quelli brevi e locali, ma anche nazionali. I costi di autobus, tram e treni sono sempre più alti, ma chi ha compiuto una certa età anagrafica può fruire di sconti interessanti dal 20% al 50%. Tali sconti variano in base alla compagnia e alla stessa regione di residenza.
Nel settore della telefonia mobile esistono numerose offerte pensate appositamente per gli over 60, che tendono a utilizzare il cellulare in modo limitato, ma desiderano restare sempre raggiungibili, soprattutto per offrire serenità a figli e nipoti.
Abbandonando il terreno dei bonus, ci sono alcune misure previdenziali dirette a chi ha compiuto 65 anni.
Il primo esempio è l’Isopensione, uno scivolo pensionistico che permette di anticipare di 7 anni l’esodo a carico dei datori di lavoro. Si tratta di una misura rivolta ai lavoratori ai quali mancano 7 anni alla pensione di vecchiaia.
Tale scivolo non è consentito a tutti perché deve essere concordato con il datore di lavoro.
D’altra parte, ricordiamo anche il bonus Maroni: è un incentivo per i lavoratori del settore pubblico e privato che consente la permanenza in servizio pur avendo raggiunto i requisiti per Quota 103.
Il beneficio consiste nel ricevere in busta paga, direttamente dal datore di lavoro, l’importo equivalente ai contributi previdenziali normalmente a carico del lavoratore, anziché versarli all’ente previdenziale.
Posticipare il pensionamento approfittando di questo incentivo consente di ottenere un aumento immediato dello stipendio mensile.
Tuttavia, scegliendo di rinunciare al versamento dei contributi a proprio carico durante il periodo in cui si beneficia del bonus Maroni, il lavoratore vedrà ridursi l’aliquota contributiva utile al calcolo della pensione futura per quella fase.
Dopo aver parlato dei bonus e delle misure previdenziali, passiamo agli sconti. Il primo da menzionare l’esenzione del pagamento del ticket sanitario E01. Una agevolazione a carattere nazionale rivolta a tutti coloro che hanno più di 65 anni d’età e con reddito non superiore a 36.151,98 euro annui.
A chi ha più di 65 anni, invece, può essere riconosciuta l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario con codice E04, se titolari di pensione al minimo, a condizione che il reddito familiare complessivo non superi 8.263,31 euro annui.
Il suddetto limite sale a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e viene ulteriormente aumentato di 516,46 euro per ciascun figlio a carico.
Nel 2025, gli over 65 possono accedere a numerosi bonus, sconti e incentivi, sia economici che lavorativi, legati all’età e al pensionamento.
Esistono agevolazioni nazionali e regionali, tra cui il bonus animali domestici per gli over 65 con Isee basso e sconti sui trasporti pubblici. In ambito lavorativo, misure come l’Isopensione e il bonus Maroni permettono flessibilità in uscita o incentivi per rimanere al lavoro.
Gli over 65 possono inoltre ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario in presenza di specifici requisiti di età e reddito. Sono previste anche offerte agevolate per telefonia mobile pensate per questa fascia d’età. Le iniziative mirano a sostenere l’autonomia e la qualità della vita degli anziani.