21 Apr, 2025 - 15:05

Gabriel Marcello Soto scomparso e ritrovato, il Comitato: “Sta bene, è salvo”

Esclusiva di
Tag24
Gabriel Marcello Soto scomparso e ritrovato, il Comitato: “Sta bene, è salvo”

Lieto epilogo per Gabriel Marcello Soto, il quindicenne scomparso da Roma il 15 aprile 2025 in circostanze allarmanti.

L’adolescente si era allontanato dal quartiere Labaro nella giornata di martedì e non era più tornato a casa.

I familiari avevano sporto regolare denuncia alle forze dell’ordine e sono state attivate le prime ricerche.

Il caso è stato seguito congiuntamente ai militari dal Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi OdV: un volontario è stato intervistato in esclusiva da Tag24.

Gabriel Marcello Soto scomparso: il ritrovamento del 15enne

“Gabriel è stato ritrovato sano e salvo a Ostia, fortunatamente tutto è andato per il verso giusto”, racconta il referente a Tag24.

“C’era stato un primo avvistamento in un bar: la polizia locale si è recata immediatamente a verificare la segnalazione, ma non ha trovato riscontro”, spiega.

“Nel pomeriggio abbiamo ricevuto un secondo avvistamento dalla stazione di Lido Centro e, successivamente, si è spostato rapidamente nei pressi del Burger King”, sottolinea.

I ringraziamenti del Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi OdV

 

“Come sempre, ringraziamo le forze dell’ordine per l’intenso lavoro di ricerca”, continua.

“La nostra gratitudine va anche a tutte le persone che hanno segnalato il giovane al momento dell’avvistamento.”

“È importante fornirci informazioni in tempo reale per permetterci di offrire un servizio rapido ed efficiente.”

“Infine, siamo riconoscenti anche a tutte le persone che hanno condiviso la scheda comprensiva di identikit e abbigliamento sui social network.”

Vademecum in caso di minorenni

È opportuno ricordare, come nel caso recente di Mdallel Rayan, il quindicenne scomparso da Mondragone, che ospitare un minorenne è un reato punito dalla legge.

Indipendentemente dall'età — siano essi adulti o coetanei — il reato di sottrazione di minore (art. 574 del Codice Penale) può portare alla reclusione da uno a tre anni.

Si rammenta che era stata effettuata una regolare denuncia ai carabinieri e che, in quel momento, gli agenti erano impegnati nelle ricerche e nell’intenso lavoro di indagine, congiuntamente al Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi OdV.

Cosa fare se si individua uno scomparso

Se un adolescente non è scomparso per un potenziale stato confusionale, un malore o problematiche relative alla sfera della salute mentale, è importante prestare attenzione a eventuali cambiamenti nel suo aspetto e nel comportamento.

Uno dei dettagli che non cambia mai in una persona sono gli occhi e il loro colore, un elemento fondamentale in ogni identikit fornito dalle associazioni di ricerca.

Inoltre, per evitare di essere riconosciuti, alcuni ragazzi potrebbero modificare il proprio aspetto, ad esempio cambiando taglio di capelli o indossando abbigliamento diverso da quello abituale.

È dunque importante osservare con attenzione e, in caso di avvistamento, avvicinarsi con discrezione, evitando di menzionare direttamente la scomparsa

AUTORE
foto autore
Antonio Preziosi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE